Manovra e condotta

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Manovra e condotta
Com'è denominata la parte dell'ancora che fa presa sul fondo?
a) marra.
b) diamante.
c) fuso.
La "grippia" è una cima che si lega:
a) al fuso per regolare l'ancoraggio.
b) al diamante dell'ancora per facilitarne il recupero.
c) all'anello dell'ancora per evitare che l'ancora ari.
Per stare alla fonda con mare calmo su un fondale di 16 metri, quanta cima bisogna filare?
a) almeno 38 metri.
b) almeno 40 metri.
c) almeno 48 metri.
Il "ferro" a grappino è:
a) un gancio per le vele.
b) un ancorotto per piccole imbarcazioni.
c) un tipo di ancora di emergenza.
Per stare alla fonda con mare calmo su un fondale di 9 metri, quanta cima bisogna filare?
a) almeno 21 metri.
b) almeno 15 metri.
c) almeno 27 metri.
Per stare alla fonda con mare calmo su un fondale di 5 metri, quanta cima bisogna filare?
a) almeno 12 metri.
b) almeno 15 metri.
c) almeno 11 metri.
Quando un'ancora fa testa, significa che:
a) ha fatto presa sul fondo.
b) si è staccata dalla catena.
c) non si riesce a salpare.
Riguardo alla tenuta di un ancoraggio, si può dire che:
a) il calumo è bene che sia lungo al massimo due volte il fondale.
b) se il fondo è in pendenza, l'ancora deve essere tirata verso il fondale più profondo.
c) il calumo viene aumentato da 3 a 5 volte il fondale in funzioni delle condizioni meteomarine.
La parte inferiore, al centro delle marre, di un'ancora è denominata:
a) patta.
b) ceppo.
c) diamante.
Il termine calumo indica:
a) che abbiamo finito di calare un'ancora.
b) la profondità della zona ove si vuole dar fondo all'ancora.
c) la lunghezza di cima e/o catena filati per dar fondo all'ancora.
Correggi
Ricarica la scheda