Manovra e condotta

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Manovra e condotta
Quale sanzione amministrativa è prevista per coloro che utilizzano un'unità da diporto superando i limiti di velocità previsti?
a) il pagamento di una somma da 414 euro a 2.066 euro.
b) il pagamento di una somma da 2.066 euro a 4.000 euro.
c) il pagamento di una somma da 414 euro a 818 euro.
Durante la stagione balneare, quale percorso devo seguire per raggiungere la riva (posto l'assoluta necessità per motivi di emergenza)?
a) mi avvicino a lento moto con l'ausilio dei remi e comunque assumendo una rotta in direzione perpendicolare al profilo di costa.
b) uso il tender propulso con il motore fuori bordo e mi muovo a lento moto.
c) uso la moto d'acqua di bordo a lento moto.
Un'unità in transito in prossimità di un subacqueo:
a) modera la velocità e prosegue la navigazione mantenendosi ad una distanza di almeno 100 metri di distanza dal segnale.
b) modera la velocità e prosegue la navigazione mantenendosi ad una distanza di ad almeno 50 metri di distanza dal segnale.
c) accelera per allontanarsi dal segnale sino alla distanza minima di sicurezza prescritta dalla legge che è di 500 metri.
Se durante la navigazione si rileva che sulla propria rotta è in corso di svolgimento una manifestazione sportiva in un campo di regata; fermo restando le prescrizioni impartite con l'ordinanza di polizia marittima, per proseguire la navigazione sono adottate le seguenti precauzioni:
a) attraversare il campo di regata non appena le unità in gara si siano spostate in altro settore della zona di regata.
b) comunicare sul canale 16 VHF l'intenzione di attraversare il campo di gara e attendere istruzioni.
c) modificare il proprio percorso di rotta per mantenersi a debita distanza dai limiti del campo di gara.
La bandiera A (Alfa) in figura a fianco, prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, è esposta da un'unità per indicare che:
Immagine quiz patente nautica
a) ha imbarcato il pilota del porto.
b) ha un palombaro in immersione.
c) è ferma.
Una bandierina rossa con banda diagonale bianca posta su un galleggiante indica la presenza di:
a) un pericolo isolato.
b) attrezzi di pesca presenti in mare nel raggio di 100 metri dal segnale.
c) un subacqueo in immersione nel raggio di 50 metri dal segnale.
Per segnalare la propria posizione, il subacqueo in immersione notturna deve mostrare una boa munita di segnale luminoso che emetta lampi gialli visibili, a giro d'orizzonte, a una distanza:
a) non inferiore a 100 metri.
b) non inferiore a 200 metri.
c) non inferiore a 300 metri.
I corridoi di lancio sono zone di mare dove:
a) è possibile lanciarsi in tuffi durante la balneazione.
b) è permesso il lancio e l'atterraggio di natanti da diporto propulsi a motore.
c) è permesso il lancio ma non anche l'atterraggio di natanti propulsi a remi.
Si può esercitare l'attività di pesca sportiva con un'unità da diporto?
a) Sì, entro certi limiti di cattura.
b) Sì, ma esclusivamente con un'unità iscritta.
c) No, assolutamente.
La distanza massima intercorrente tra il pescatore subacqueo e la sua boa di segnalazione è pari a:
a) 100 metri.
b) 50 metri.
c) 150 metri.
Correggi
Ricarica la scheda