I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Ormeggio, disormeggio e ancoraggio
Per salpare l'ancora:
a) si accende il motore e con la marcia non ingranata e si attiva il salpancore.
b) si dà un leggero colpo di marcia avanti per togliere tensione alla catena.
c) si avanza a motore fino al punto in cui è stata calata l'ancora e poi si inizio a recuperare catena.
Le caratteristiche dell'ancora Rocna sono:
a) un'unica marra fissa, a forma di lama concava, dotata di un roll-bar che assicura che non si posi ribaltata sul fondale.
b) quattro marre mobili per essere utilizzata nelle manovre di affiancamento ad altre unità navali.
c) un'unica marra snodata con una forma ad aratro e lama convessa.
Mi accingo ad ancorare e osservo la situazione rappresentata in figura, ne deduco:

a) la probabile rotazione a Nord delle unità alla fonda.
b) l'assenza di corrente.
c) la presenza di una corrente sostenuta, di cui devo tener conto in manovra di ancoraggio.
Mi accingo ad ancorare e osservo la situazione rappresentata in figura, ne deduco.

a) la rotazione a Est delle unità alla fonda, qualora il vento cessasse.
b) la rotazione verso Sud delle unità alla fonda, qualora il vento cessasse.
c) la rotazione verso Ovest delle unità alla fonda, qualora il vento cessasse.
Com'è composto un "corpo morto"?
a) da un blocco di cemento posato sul fondo marino, a cui viene fissato il maniglione dell'ancora dell'unità.
b) un blocco di cemento, posato sul fondo marino, a cui è fissato un anello ove viene agganciata una catena che presenta all'altra estremità un gavitello galleggiante in superficie.
c) dalla parte inutilizzata della catena a bordo dell'unità navale a cui è attestato un maniglione dell'ancora.
La manovra di avvicinamento a una boa d'ormeggio si effettua:
a) facendo procedere l'unità navale a lento moto verso la boa, mantenendo la poppa al vento o alla corrente.
b) facendo procedere l'unità navale a lento moto verso la boa, mantenendo la prora al vento o alla corrente.
c) facendo procedere l'unità navale alla velocità di crociera verso la boa, mantenendo la poppa al vento o alla corrente.
Un'unità si dice attraccata, quando:
a) risulta assicurata alla banchina mediante i cavi d'ormeggio.
b) ha filato un'ancora galleggiante.
c) è ancorata mediante due ancore, a distanza di sicurezza dalla banchina.
Quale funzione svolgono principalmente i cavi di ormeggio denominati "spring"?
a) immobilizzare l'unità dai movimenti in senso longitudinale.
b) garantire un'adeguata immersione media dell'unità navale.
c) garantire un'adeguata altezza di bordo libero.
Quale funzione svolgono principalmente i cavi di ormeggio denominati "traversini"?
a) garantire un'adeguata altezza di bordo libero.
b) non far scostare l'unità navale dalla banchina o da altra imbarcazione affiancata.
c) mantenere costante l'assetto dell'unità navale.
Nell'ormeggio con la poppa in banchina, si dispongono le cime di poppa in maniera incrociata:
a) in presenza di risacca, al fine di evitare che la poppa possa muoversi lateralmente.
b) per mantenere ferma la prua dell'unità.
c) per mantenere costante l'assetto dell'unità.