Navigazione cartografica ed elettronica

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi puoi registrarti alla pagina di login e acquistare un abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Base

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
Navigazione cartografica ed elettronica
Avuto riguardo alla navigazione costiera, quale tra queste affermazioni è corretta?
a) il punto nave costiero risulta tanto più preciso quanto più affidabili sono gli strumenti utilizzati per la sua determinazione, nonché il metodo impiegato e l'esperienza marinaresca del navigante.
b) navigazione costiera è subordinata alla conoscenza degli elementi del moto dell'unità.
c) il punto nave ottenuto mediante la navigazione costiera è tanto più preciso quanto più veloce è l'unità navale.
I punti cospicui osservati dal navigante per determinare il punto nave costiero devono risultare:
a) ben visibili e distanti dalla batimentica dei 50 metri di oltre sei miglia nautiche dalla costa.
b) ben visibili e compresi entro un raggio visivo tra le otto e le dieci miglia nautiche dalla costa.
c) ben visibili e compresi entro un raggio visivo tra i ventiquattro e i trentasei chilometri dalla costa.
Avuto riguardo alla navigazione costiera, cosa si intende per rilevamento polare?
a) l'angolo compreso tra l'asse longitudinale dell'unità navale (prora) e il piano contenente la direzione del Nord vero.
b) l'angolo compreso tra l'asse longitudinale dell'unità navale (prora) e il piano contenente la congiungente unità-oggetto osservato.
c) l'angolo compreso tra l'asse longitudinale dell'unità navale (prora) e il piano contenente la direzione del Nord bussola.
Avuto riguardo alla navigazione costiera, come varia angolarmente il rilevamento polare?
a) da 000° a 360° gradi in senso orario a partire dall'asse longitudinale dell'unità.
b) da 090° a 270° gradi in senso orario a partire dall'asse longitudinale dell'unità a dritta.
c) da 090° a 270° gradi in senso orario a partire dall'asse longitudinale dell'unità a sinistra.
Il rilevamento polare semicircolare è rappresentato dall'angolo compreso tra:
a) il Nord bussola e la congiungente unità-oggetto osservato, contato da 000° a 180° verso dritta o sinistra dell'unità stessa.
b) il Nord vero e la congiungente unità-oggetto osservato, contato da 000° a 180° verso dritta o sinistra dell'unità stessa.
c) l'asse longitudinale dell'unità e la congiungente unità- oggetto osservato, contato da 000° a 180° verso dritta o sinistra dell'unità stessa.
L'allineamento rappresenta un particolare luogo di posizione che deriva dall'osservazione di due punti cospicui sulla costa la cui differenza di rilevamento risulta pari a:
a) 0° oppure 180°.
b) 90°
c) 45°
Avuto riguardo alla navigazione costiera, a cosa servono le squadrette nautiche nelle operazioni di carteggio?
a) alla misura dell'altezza dei punti cospicui della costa rispetto al livello medio del mare.
b) al tracciamento degli angoli di rotta e dei rilevamenti.
c) alla misurazione del calcolo della minima distanza a cui un bersaglio passerà di poppa rispetto alla propria unità navale.
Avuto riguardo alla navigazione costiera, a cosa serve principalmente il compasso nautico nelle operazioni di carteggio?
a) al calcolo delle distanze e all'individuazione delle coordinate geografiche.
b) al tracciamento degli angoli di rotta e dei rilevamenti.
c) alla misurazione delle velocità dei bersagli individuati dal radar.
Avuto riguardo ai luoghi di posizione, cosa si intende per "cerchio capace"?
a) è il luogo di posizione rappresentato da una circonferenza lungo la quale tutti gli osservatori, ad intervalli temporali di 10 minuti l'uno dall'altro, misurano la stessa differenza di distanza di due distinti punti cospicui sulla costa.
b) è il luogo di posizione rappresentato da una circonferenza lungo la quale tutti gli osservatori, nel medesimo istante, misurano la stessa differenza di rilevamento di due distinti punti cospicui sulla costa.
c) è il luogo di posizione rappresentato da una circonferenza lungo la quale tutti gli osservatori, ad intervalli temporali di 20 minuti l'uno dall'altro, misurano la stessa somma di rilevamento di due distinti punti cospicui sulla costa.
Sono a Sud-Ovest del Faro della Meloria; significa che lo rilevo per:
a) 225 gradi.
b) 045 gradi.
c) 135 gradi.
Correggi
Ricarica la scheda