I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Motore
Qual è la caratteristica principale di un buon lubrificante per un motore diesel?
a) punto di infiammabilità.
b) viscosità o densità.
c) alto contenuto di ottani oleosi.
Le trasmissioni tipo "Pod" sono costituite:
a) da una linea d'asse di sezione maggiorata.
b) da una serie di ingranaggi e rinvii che consentono di posizionare il motore a poppavia dell'astuccio, quindi all'incontrario rispetto alla posizione della linea d'asse classica.
c) da un corpo trasmissione contenuto in un piede completamente immerso, che ruotando orienta la prua della barca.
Essendo noti i dati relativi alla lunghezza del percorso da effettuare (48 miglia nautiche), la velocità di crociera (12 nodi) ed il corrispondente consumo orario (26 l/h), determinare la quantità di carburante relativa alla riserva che dovrà essere imbarcata a bordo di un’unità navale.
a) 45 litri.
b) 10 litri.
c) 31 litri.
Quale tra queste verifiche è corretto eseguire nel caso in cui un motore fuoribordo presenti difficoltà di avviamento?
a) verificare il collegamento degli anodi sacrificali.
b) verificare la temperatura dell'acqua del mare.
c) controllare che la leva delle marce sia in posizione di folle.
Un impianto di aerazione forzata nel vano che alloggia il motore entrobordo diesel di un'unità da diporto:
a) è sconsigliato.
b) è obbligatorio.
c) non è obbligatorio, ma è consigliato.
Relativamente all'autonomia di navigazione di un'imbarcazione da diporto, è possibile affermare che:
a) un motore allo stesso regime eroga sempre una potenza diversa.
b) il consumo specifico di un motore di un'unità da diporto va calcolato in grammi (o litri) al secondo.
c) se non è noto il consumo orario, si può calcolare l'autonomia oraria conoscendo la potenza HP erogata e il peso specifico del carburante impiegato.
Quale parte degli organi di trasmissione di un motore entro bordo è indicata dalla freccia?

a) astuccio.
b) invertitore/riduttore.
c) asse.
Quale accorgimento può essere adottato per evitare la contaminazione del carburante?
a) aumentare la percentuale di olio nel carburante.
b) utilizzare un carburante con basso numero di ottani.
c) installare un apposito filtro separatore.
Se un motore a benzina gira ma non parte, la causa potrebbe essere:
a) il carburatore è ingolfato.
b) la batteria è scarica.
c) c’è aria nel circuito di raffreddamento.
Quali possono essere le cause per le quali un motore diesel produce fumi di scarico di colore blu o bianco?
a) aria nel sistema carburante, comando di stop difettoso, avaria della pompa dell'olio.
b) intasamento del filtro dell'olio, malfunzionamento della turbina di sovralimentazione.
c) intasamento del filtro dell'olio, carburatore intasato, malfunzionamento della turbina di sovralimentazione.
Genera nuova scheda random