Motore

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Motore
Il sistema di propulsione ad idrogetto risulta:
a) difficilmente manovrabile al mimino dei giri e in condizione di vento.
b) facilmente manovrabile anche al mimino dei giri e in condizione di vento.
c) difficilmente manovrabile alla velocità di crociera in assenza di vento.
Relativamente a un motore diesel, quale affermazione è corretta?
a) necessita di un numero di iniettori pari a quello dei cilindri.
b) necessita di un numero di candele di scoppio doppio rispetto a quello dei cilindri.
c) necessita di un numero di iniettori inferiore rispetto a quello dei cilindri.
Quali sono gli organi fondamentali che costituiscono l'impianto di alimentazione di un motore diesel?
a) pompa di alimentazione, pompa di iniezione, carburatori.
b) pompa di alimentazione, pompa di iniezione, iniettori.
c) pompa di alimentazione e pompa di aspirazione.
Cos'è necessario per garantire l'avviamento nei motori diesel ad iniezione indiretta?
a) candela di scoppio.
b) candeletta a incandescenza.
c) filtro di aereazione.
Come avviene la messa in moto elettrica di un motore fuoribordo?
a) mediante l'azione di un gruppo generatore installato nella parte poppiera dell'unità.
b) mediante l'azione di un motorino d'avviamento collegato all'impianto elettrico.
c) mediante l'azione di un motorino d'avviamento alimentato da energia elettrostatica.
Quali tra queste può essere una causa di surriscaldamento di un motore fuoribordo?
a) malfunzionamento del circuito elettrico a causa del surriscaldamento della batteria.
b) eccessiva usura del pignone del motorino di avviamento.
c) ostruzione del flusso dell'acqua di raffreddamento dovuto, ad esempio, alla possibile presenza di alghe o frammenti di materiale plastico in corrispondenza della presa di aspirazione del circuito dell'acqua.
Quale tra queste verifiche è corretto eseguire nel caso in cui un motore fuoribordo presenti difficoltà di avviamento?
a) verificare il collegamento degli anodi sacrificali.
b) verificare la temperatura dell'acqua del mare.
c) controllare che la leva delle marce sia in posizione di folle.
Circa il fenomeno della cavitazione riferito a un motore fuoribordo, quale affermazione è corretta?
a) può verificarsi quando la lunghezza del piede non risulta compatibile con l'altezza dello specchio di poppa, dell'unità navale su cui è installato.
b) può verificarsi a seguito della riduzione del numero di giri dell'elica.
c) può verificarsi a seguito dell'incremento graduale del numero di giri dell'elica.
Quali tra questi inconvenienti possono causare la mancata partenza di un motore a benzina?
a) mancato afflusso di carburante, carburatore sporco o ingolfato, deterioramento delle candele.
b) deterioramento delle candelette di preriscaldamento.
c) insufficiente compressione,
Quali possono essere le cause che determinano l'emissione di fumo nero allo scarico di un motore a benzina?
a) benzina con basso numero di ottani, contatti e candelette ossidati.
b) cattiva combustione e carburazione difettosa.
c) olio bruciato che penetra nei cilindri, candelette e pompa d'iniezione difettose.
Correggi
Ricarica la scheda