Motore

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Motore
Quanto carburante devo avere a bordo, incluso l'incremento del 30% di sicurezza, per percorrere 10 miglia alla velocità di 5 nodi, sapendo che il consumo orario è di 50 litri/ora?
a) almeno 120 litri.
b) almeno 130 litri.
c) almeno 140 litri.
Un motore fuoribordo 2 tempi a scoppio consuma 300 gr. per ogni cavallo per ogni ora di moto. Ipotizzando un peso specifico di 0,75 Kg ogni litro, a quanto ammonta il consumo medio di carburante del suddetto motore fuoribordo 2 tempi a scoppio di 80 Hp?
a) 32 litri orari.
b) 22 litri orari.
c) 38 litri orari.
Relativamente all'autonomia di navigazione di un'imbarcazione da diporto, è possibile affermare che:
a) un motore allo stesso regime eroga sempre una potenza diversa.
b) il consumo specifico di un motore di un'unità da diporto va calcolato in grammi (o litri) al secondo.
c) se non è noto il consumo orario, si può calcolare l'autonomia oraria conoscendo la potenza HP erogata e il peso specifico del carburante impiegato.
Circa i consumi e all'autonomia di navigazione, si può affermare che:
a) autonomia oraria = consumo orario : carburante disponibile.
b) con mare mosso, a parità di velocità diminuisce l'autonomia in miglia.
c) per calcolare l'autonomia oraria bisogna conoscere l'autonomia in miglia.
Quale calcolo della quantità di carburante più riserva (S = spazio, V = velocità, C = consumo l/h, RIS = riserva, Q = quantità carburante in litri) è corretta?
a) S = 20 Miglia C = 20 litri/h V = 10 Nodi Q = 26 litri.
b) S = 15 Miglia C = 15 litri/h V = 15 Nodi Q = 19,5 litri.
c) S = 8 Miglia C = 20 litri/h V = 15 Nodi Q = 25 litri.
Quale calcolo della quantità di carburante incluso l'incremento del 30% di sicurezza (S = spazio, V = velocità, C = consumo l/h, RIS = riserva, Q = quantità carburante in litri) è corretto?
a) S = 10 Miglia C = 15 litri/h V = 15 Nodi Q = 19,5 litri.
b) S = 4 Miglia C = 10 litri/h V = 7 Nodi Q = 15 litri.
c) S = 10 Miglia C = 10 litri/h V = 10 Nodi Q = 13,0 litri.
Il dato del consumo di un motore:
a) corrisponde al calcolo di miglia nautiche percorse in relazione alla quantità di carburante erogata dal motore.
b) è indicato sulla licenza di navigazione nel caso di unità da diporto che non siano immatricolate.
c) corrisponde al consumo litri orario a potenza massima erogata dal motore dell'unità da diporto.
Il calcolo del consumo di carburante si effettua:
a) moltiplicando il consumo orario per la durata della navigazione effettivamente svolta (consumo x tempo).
b) moltiplicando la distanza per il consumo orario (spazio x …. litri/ora).
c) dividendo il consumo orario per la durata della navigazione effettivamente svolta (consumo : tempo).
Calcolato il consumo teorico per una certa navigazione, secondo una buona regola marinara si aggiunge almeno il 30% a causa:
a) di eventuali elementi perturbatori del moto (vento e/o corrente).
b) dell’avanzamento ridotto dell’elica rispetto al passo.
c) del maggior consumo del motore, di qualsiasi tipo, rispetto a quello pubblicizzato dal costruttore.
Con 30 litri di carburante e un consumo orario di 20 litri, l'autonomia di navigazione, considerando l'incremento del 30% di sicurezza, sarà di:
a) non possiamo calcolarla senza sapere la velocità dell'unità.
b) di 1 ora e 15 minuti.
c) complessivamente di 90 minuti ma, considerando il 30% di incremento, diventano circa 69 minuti.
Correggi
Ricarica la scheda