I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Motore
Escludendo problemi all'elica, se un motore diesel "perde colpi e cala di giri" e vi è carburante in quantità sufficiente; cos'è successo?
a) si è ostruita la presa a mare.
b) si è intasato il filtro dell'olio.
c) nel serbatoio è presente carburante sporco.
Il sistema propulsivo di una barca a motore è dato:
a) dal timone e i suoi accessori.
b) dalle vele.
c) dal motore e dall'elica.
Lo scambiatore di calore in un motore marino entrobordo:
a) permette il raffreddamento dell'asse portaelica dell'unità mediante acqua pompata dall'esterno.
b) fa parte del circuito diretto di raffreddamento del motore salpancora.
c) serve per raffreddare il fluido presente nel circuito chiuso mediante l'acqua di mare.
Com'è denominato quell'organo del motore marino che permette di alternare le fasi di moto "marcia avanti - folle - marcia indietro"?
a) giunto cardanico.
b) astuccio.
c) invertitore.
Nell'impianto elettrico di un motore marino diesel:
a) tutte le candele ricevono nello stesso istante l'impulso elettrico dallo spinterogeno.
b) una volta avviato il motore, questo non funziona staccando la batteria.
c) la batteria è elemento essenziale per l'avviamento.
In un motore a 4 tempi quanti giri descrive l’albero motore per effettuare un ciclo completo?
a) due giri.
b) quattro giri.
c) otto giri.
Riguardo al ciclo di funzionamento di un motore a 4 tempi:
a) consiste in 4 giri dell’albero motore.
b) consiste in 1 giro dell’albero motore.
c) consiste in 4 corse del pistone e 2 giri dell’albero motore.
Nell’impianto elettrico di un motore marino:
a) il motorino di avviamento non necessita di alimentazione dalla batteria.
b) il sistema di accensione esiste solo nei motori a scoppio.
c) la batteria non è un accumulatore di energia elettrica.
Se un motore a benzina gira ma non parte, la causa potrebbe essere:
a) il carburatore è ingolfato.
b) la batteria è scarica.
c) c’è aria nel circuito di raffreddamento.
Se il motore picchia in testa, le cause dirette possono essere:
a) il sistema di iniezione è otturato.
b) gli iniettori sono fuori taratura.
c) presenza di incrostazioni o anomalie nel circuito di raffreddamento.