Leggi e regolamenti

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Leggi e regolamenti
Per unità da diporto adibita a uso commerciale si intende:
a) quella utilizzata per l'attività di collegamento di linea a orari prestabiliti tra due o più località predefinite.
b) quella utilizzata per le attività previste dal codice della nautica, tra cui l'assistenza alle attività subacquee e l'insegnamento professionale.
c) quella utilizzata per la pesca.
Un'imbarcazione da diporto registrata nell'ATCN (Archivio Telematico Centrale della Nautica da diporto), ha la sigla così composta:
a) il nome della barca seguito dalla lettera D.
b) codice alfanumerico composto da 4 lettere e 4 numeri seguiti dalla lettera D.
c) sigla provincia + N + numero iscrizione.
Il comandante di un'unità navale che omette di prestare assistenza ovvero tentare il salvataggio nei casi in cui ne ha l'obbligo a norma del Codice della Navigazione:
a) è punito con la reclusione fino a 2 anni.
b) è punito con la sanzione pecuniaria di euro 10.000.
c) è punito con il ritiro della patente nautica.
Per quanto non previsto dalle disposizioni del Codice della nautica, si applicano:
a) le disposizioni speciali.
b) le disposizioni del Codice della navigazione.
c) le diposizioni del'Autorità prefettizia.
In mancanza di specifiche disposizioni, alla navigazione delle unità da diporto si applicano:
a) le disposizioni del Codice della navigazione.
b) dalle disposizioni del Codice civile.
c) le disposizioni della Marina Militare.
Per le imbarcazioni da diporto, il nome:
a) è imposto, qualora non vi provveda il proprietario entro un certo termine fissato dall'Autorità marittima.
b) non è obbligatorio.
c) è obbligatorio.
Alle imbarcazioni spetta l'obbligo di esporre la bandiera nazionale?
a) sì, sempre.
b) sì, solo in acque territoriali.
c) no.
Ai sensi del Codice della Nautica da diporto, all'estero qual è l'Autorità a cui va presentata la denuncia di evento straordinario?
a) non sussiste obbligo di denuncia.
b) l'Autorità di Polizia più vicina al porto di approdo.
c) l'Autorità Consolare.
Quale tra queste condotte costituisce un illecito amministrativo?
a) non ottemperare agli ordini impartiti dalla competente Autorità marittima, ai sensi dell'art. 70 Codice della Navigazione, omettendo di cooperare con i mezzi di cui si dispone, al soccorso di un'altra unità navale.
b) salvo che il fatto costituisca violazione della normativa sulle aree marine protette, l'utilizzo di un'unità da diporto non osservando una disposizione di legge o di regolamento in materia di sicurezza della navigazione.
c) tentare il salvataggio nei confronti di un'altra unità navale in pericolo di perdersi qualora non comporti grave rischio per l'unità soccorritrice.
Per unità da diporto adibita a uso commerciale si intende:
a) quella utilizzata per la pesca.
b) quella utilizzata per il servizio di pilotaggio e rimorchio.
c) quella utilizzata per le attività previste dal codice della nautica, tra cui locazione e noleggio.
Correggi
Genera nuova scheda random