Leggi e regolamenti

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Leggi e regolamenti
Quale tra queste condotte costituisce un illecito amministrativo?
a) non ottemperare agli ordini impartiti dalla competente Autorità marittima, ai sensi dell'art. 70 Codice della Navigazione, omettendo di cooperare con i mezzi di cui si dispone, al soccorso di un'altra unità navale.
b) salvo che il fatto costituisca violazione della normativa sulle aree marine protette, l'utilizzo di un'unità da diporto non osservando una disposizione di legge o di regolamento in materia di sicurezza della navigazione.
c) tentare il salvataggio nei confronti di un'altra unità navale in pericolo di perdersi qualora non comporti grave rischio per l'unità soccorritrice.
I limiti di navigazione delle unità munite di marcatura "CE" sono definiti:
a) dal Registro Italiano Navale
b) dall'altezza significativa delle onde e dalla forza del vento.
c) dalla vetustà dello scafo.
Un'imbarcazione da diporto può essere immatricolata presso:
a) l'Archivio telematico delle unità da diporto (ATCN).
b) gli uffici della Provincia.
c) gli uffici locali marittimi.
Le linee di base hanno la funzione di:
a) segnare il limite interno da cui si misura la fascia di mare territoriale.
b) delimitare aree di mare in cui è vietata la navigazione o un'attività.
c) delimitare tutte quelle aree del mare assoggettate alle specifiche regolamentazioni marittime.
La bandiera nazionale per le unità da diporto iscritte nei registri:
a) è esposta nella posizione più visibile, più opportuna.
b) in porto si deve esporre sempre, dall'alba al tramonto.
c) in navigazione fuori dai porti, è sempre esposta dall'alba al tramonto.
In caso di ritrovamento in spiaggia di natanti, motori marini, ecc.:
a) si segnala il ritrovamento telefonando al numero 115.
b) si presenta denuncia alla stazione dei Carabinieri.
c) si presentata apposita denuncia all'Autorità marittima locale.
Per le imbarcazioni da diporto, il nome:
a) è imposto, qualora non vi provveda il proprietario entro un certo termine fissato dall'Autorità marittima.
b) non è obbligatorio.
c) è obbligatorio.
Nella navigazione in prossimità delle rade ci dobbiamo attenere:
a) al codice internazionale di navigazione.
b) alle norme delle effemeridi.
c) alle ordinanze dell'Autorità Marittima.
Le ordinanze sono delle:
a) prescrizioni indicate sulla licenza di navigazione o sul certificato d’uso motore.
b) strutture portanti trasversali della nave in legno.
c) prescrizioni che regolamentano la navigazione marittima in ambito locale.
Cosa si intende per navigazione interna?
a) quella effettuata tra la costa e le linee di base.
b) quella effettuata su laghi di confine.
c) quella effettuata sui laghi, fiumi, canali e altre acque interne.
Correggi
Ricarica la scheda