I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Leggi e regolamenti
Quando il comandante di un'unità navale è tenuto a presentare la denuncia di evento straordinario all'Autorità Marittima?
a) entro e non oltre il giorno successivo all'arrivo in porto.
b) entro tre giorni dall'arrivo in porto.
c) entro 24 ore dall'arrivo in porto.
Ai sensi del Codice della Nautica da diporto, all'estero qual è l'Autorità a cui va presentata la denuncia di evento straordinario?
a) non sussiste obbligo di denuncia.
b) l'Autorità di Polizia più vicina al porto di approdo.
c) l'Autorità Consolare.
A chi spetta in modo esclusivo la direzione della manovra e della navigazione di un'unità?
a) all'armatore, se presente a bordo.
b) al comandante dell'unità.
c) a chi possiede la maggior esperienza marinaresca.
Il comandante dell'unità navale che in caso di urto non dia nei limiti del possibile alle altre unità le notizie necessarie per l'identificazione della propria imbarcazione:
a) è punito con la revoca della patente nautica.
b) è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di 206,00 Euro.
c) è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 1.032,00 Euro a 6.197,00 Euro.
Ai sensi del Codice della Navigazione, cosa si intende per denuncia di avvenimenti straordinari?
a) la dichiarazione che il comandante dell'unità è tenuto a presentare al Comandante del porto o all'Autorità consolare del porto di scalo quando, durante il viaggio, si siano verificati eventi straordinari relativi all'unità. navale o alle persone presenti a bordo.
b) la dichiarazione che il comandante dell'unità è tenuto a presentare al Comandante del porto o all'Autorità consolare del porto di scalo quando, durante il viaggio si siano avvistati cetacei di particolari dimensioni.
c) la dichiarazione che il comandante dell'unità è tenuto a presentare al Comandante del porto o all'Autorità consolare del porto di scalo quando durante il viaggio siano state incontrate perturbazioni meteorologiche di fortissima entità.
Ai sensi del Codice della nautica da diporto, quale tra questi comportamenti costituisce un illecito amministrativo?
a) la direzione dell'armamento delle vele prodiere senza la prevista abilitazione.
b) l'assunzione del comando o della condotta ovvero la direzione nautica di un'unità da diporto senza la prescritta abilitazione, perché non conseguita o revocata o non convalidata per mancanza dei requisiti, ovvero sospesa o ritirata.
c) omettere di cooperare con i mezzi di cui si dispone, al soccorso di un'altra unità navale.
Il comandante di una unità, che durante la navigazione venga a conoscenza del pericolo in cui versa un'altra unità.
a) è tenuto a prestarle assistenza solo se trovasi a non più di 10 miglia nautiche dall'unità in pericolo.
b) è tenuto ad accorrere per prestare assistenza, quando possa prevedere un utile risultato.
c) è tenuto a prestarle assistenza solo se trovasi a non più di 12 miglia nautiche dall'unità in pericolo.
Avvenuto un urto tra unità navali:
a) il comandante di ciascuna, è tenuto a prestare soccorso esclusivamente a quella più vicina, al suo equipaggio.
b) il comandante dell'unità navale più grande, è tenuto a prestare soccorso a tutte le altre, al loro equipaggio.
c) il comandante di ciascuna è tenuto a prestare soccorso alle altre, al loro equipaggio ed ai loro passeggeri, qualora ciò non comporti grave pericolo per la sua unità navale e per le persone che sono a bordo.
Il comandante dell'unità soccorritrice è tenuto a tentare il salvataggio di persone che siano in mare o in acque interne in pericolo:
a) qualora l'altezza del bordo libero non ecceda i 2 metri.
b) qualora ciò non comporti grave pericolo per la sua unità navale e per le persone che sono a bordo.
c) qualora sia in possesso di ulteriori mezzi collettivi di salvataggio.
Il comandante di un'unità navale che omette di prestare assistenza ovvero tentare il salvataggio nei casi in cui ne ha l'obbligo a norma del Codice della Navigazione:
a) è punito con la reclusione fino a 2 anni.
b) è punito con la sanzione pecuniaria di euro 10.000.
c) è punito con il ritiro della patente nautica.