I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Elementi di meteorologia
Attraverso quale scala viene misurata la forza del vento?
a) la scala Douglas.
b) la scala Beaufort.
c) la scala di Coriolis.
Nell'ambito delle previsioni locali, quali segni premonitori possono indicare il possibile verificarsi di precipitazioni piovose?
a) i venti da Sud calano di intensità, il barometro sale costantemente e il livello del mare tende a salire.
b) il barometro sale costantemente, con brusco calo della temperatura.
c) le nubi si addensano, i cirri assumono di una colorazione rossastra con calo repentino della pressione e rinforzo dei venti provenienti da Sud.
Da Est spira:
a) Levante.
b) Ponente.
c) Tramontana.
Quando un fronte si definisce freddo?
a) quando una massa d'aria fredda (quindi meno umida ma più densa) si avvicina e si incunea sotto a una massa relativamente più calda (più umida e più leggera), facendola salire e determinando un raffreddamento della regione in cui transita.
b) quando una massa d'aria più calda (quindi anche più umida) si avvicina a una relativamente più fredda (e meno umida), scorrendovi sopra.
c) quando una massa d'aria si interseca con la superficie terrestre.
Che tipo di fronte è rappresentato in figura?

a) fronte freddo.
b) fronte occluso.
c) fronte caldo.
I "Cumuli" sono:
a) nubi grigie stratiformi.
b) le nubi più alte di aspetto chiaro e filamentoso.
c) nubi a sviluppo verticale.
Riguardo al bollettino meteomar:
a) la trasmissione avviene tramite le Capitanerie di porto.
b) orari e canali di servizio sono riportati sulla pubblicazione Radioservizi per la navigazione edita dall'I.I.M.M.
c) orari e canali di servizio sono riportati sulla pubblicazione Radioservizi per la navigazione edita dall'A.M.
L'anemometro misura:
a) La velocità del vento.
b) La velocità della corrente.
c) La velocità dell'imbarcazione.
Il vento che viene da 270 gradi si chiama:
a) Scirocco.
b) Ponente.
c) Levante.
Una corrente marina è:
a) un movimento di masse d'acqua non derivante dal moto ondoso o dalla marea.
b) un movimento di masse d'acqua generato dal moto ondoso o dalla marea.
c) un movimento di masse d'acqua generato dall'azione combinata delle maree e del moto ondoso.
Genera nuova scheda random