Elementi di meteorologia

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Elementi di meteorologia
Quale affermazione tra le seguenti è corretta:
a) lo stato del mare è misurato con la scala di Dorrestein.
b) se la pressione diminuisce il tempo volgerà al bello.
c) generalmente, l'orizzonte chiaro, con calma di vento, preannuncia bel tempo.
Quali sono i valori minimi e massimi delle scale del vento e del mare?
a) vento da 0 a 14, mare da 0 a 10.
b) vento da 0 a 12, mare da 0 a 9.
c) vento da 1 a 10, mare da 1 a 9.
Quale affermazione è corretta tra le seguenti:
a) il vento di levante proviene da oriente.
b) il vento di libeccio è un vento cardinale.
c) il vento di ponente spira verso ovest.
Quale affermazione è corretta tra le seguenti:
a) il levante spira tra N e NNW.
b) il libeccio spira tra S e SSE.
c) lo scirocco spira da SE.
I venti che spirano dai 4 punti intercardinali (NE, SE, SW, NW) prendono il nome dalla regione:
a) di provenienza.
b) dove si manifestano più frequentemente (es.libeccio in Libia).
c) verso la quale si dirigono.
Al passaggio di un fronte freddo, la pressione:
a) sale bruscamente.
b) diminuisce dietro, alle spalle del fronte, e dopo di nuovo aumenta repentinamente.
c) diminuisce.
Una "Burrasca":
a) corrisponde a un termine descrittivo della Forza del vento.
b) corrisponde a uno stato del mare abbastanza agitato.
c) corrisponde a un gergo marinaro usato per esprimere un tempo perturbato in zone lontane.
I "Cirri" sono:
a) le nubi più alte che di norma indicano bel tempo se la pressione è stazionaria o in salita.
b) le nubi di altezza media tra 2000 e 6000 m.
c) le nubi da cui è possibile prevedere l'arrivo brusco di un fronte freddo e le piogge entro 6 ore.
La violenza di un temporale è in funzione:
a) dello sviluppo verticale della nube.
b) dell'escursione termica.
c) della stagione.
Il fronte:
a) è quella linea di separazione sussistente tra due correnti di stessa intensità ma con verso opposto.
b) è la linea che separa due strati di cumuli-nembi e nembo-strati.
c) è una linea che esprime la superficie di contatto o di discontinuità che separa due masse d'aria.
Correggi
Ricarica la scheda