I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Elementi di meteorologia
Ostro e Mezzogiorno:
a) sono lo stesso vento.
b) non sono venti.
c) non sono lo stesso vento.
Quale affermazione tra le seguenti è corretta:
a) il barometro misura la temperatura dell’aria.
b) il barometro misura la pressione dell’aria.
c) in genere se il tempo peggiora l'umidità diminuisce.
Individuare la corretta direzione di provenienza:
a) la Tramontana spira da N.
b) il Libeccio spira da 135 gradi.
c) l'Ostro spira da NW.
Da quale direzione proviene il vento di Libeccio?
a) Nord-Ovest.
b) Sud-Ovest.
c) Sud-Est.
Individuare l'affermazione corretta:
a) l'Ostro spira da 180 gradi.
b) lo Scirocco spira da 225 gradi.
c) il Levante spira da 135 gradi.
Riguardo al bollettino meteomar:
a) la trasmissione avviene tramite le Capitanerie di porto.
b) orari e canali di servizio sono riportati sulla pubblicazione Radioservizi per la navigazione edita dall'I.I.M.M.
c) orari e canali di servizio sono riportati sulla pubblicazione Radioservizi per la navigazione edita dall'A.M.
L’umidità relativa si misura con:
a) barografo.
b) barometro.
c) igrometro.
La formazione delle brezze è innescata dalla diversa:
a) umidità tra due zone.
b) pressione atmosferica tra due zone.
c) temperatura tra due zone.
L’aria, se calda, è:
a) più leggera di quella fredda.
b) più pesante di quella fredda.
c) data dai venti che soffiano da E e NE.
La pressione atmosferica viene considerata:
a) normale, se uguale a 1003,2 hPa; alta se superiore e bassa se inferiore al suddetto valore.
b) normale, se uguale a 1023,2 hPa; alta se superiore e bassa se inferiore al suddetto valore.
c) normale, se uguale a 1013,2 hPa; alta se superiore e bassa se inferiore al suddetto valore.