Elementi di meteorologia

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Elementi di meteorologia
Gli alisei sono:
a) venti periodici che spirano ad una velocità compresa tra i 40 e i 50 nodi e la cui intensità risulta maggiore nei mesi caldi e umidi.
b) venti permanenti che spirano ad una velocità compresa tra i 13 e i 18 nodi e la cui intensità risulta maggiore nei mesi freddi.
c) venti periodici che spirano ad una velocità compresa tra i 30 e i 40 nodi e la cui intensità risulta maggiore nei mesi caldi e umidi.
Cosa si intende per altezza della marea?
a) il valore dell'altezza delle onde di marea rispetto allo zero idrografico (in inglese chart datum).
b) il valore dell'altezza media delle più alte onde di marea rispetto allo zero idrografico (in inglese chart datum).
c) il valore dell'altezza dell'alta marea o della bassa marea rispetto allo zero idrografico (in inglese chart datum ).
Qual è l'Ente nazionale preposto a produrre le informazioni destinate all'assistenza meteorologica delle unità navali in navigazione nel Mar Mediterraneo?
a) il Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica.
b) il Centro Nazionale delle Stazioni radio costiere.
c) la Centrale Operativa della Guardia Costiera.
Cosa sono gli "avvisi" meteorologici sono messaggi che contengono:
a) utili informazioni afferenti fenomeni di improvvisi innalzamenti di maree sigiziali.
b) utili informazioni afferenti fenomeni di improvvisi cambi di direzione delle correnti marine.
c) utili informazioni afferenti fenomeni meteorologici pericolosi per la navigazione marittima.
Nell'ambito delle previsioni locali, quali segni premonitori possono indicare il perdurare del bel tempo?
a) repentino aumento della pressione atmosferica e presenza di cumulonembi all'orizzonte.
b) la pressione rimane costante o sale lentamente ed il sole si presenta di colore rosso nelle ore serali in condizioni di cielo chiaro.
c) repentino aumento della temperatura e basso tenore di umidità nell'atmosfera.
Nell'ambito delle previsioni locali, quali segni premonitori possono indicare il possibile peggioramento del tempo?
a) addensamento dei cirri in cirrostrati, repentina riduzione della pressione e presenza di vento sostenuto già dalle prime ore del mattino.
b) movimento delle nubi da Sud verso Nord e incremento repentino dell'umidità al tramonto.
c) rotazione del vento da Sud verso Est e riduzione del livello del mare indipendentemente dalla marea.
Nell'ambito delle previsioni locali, quali segni premonitori possono indicare il possibile miglioramento del tempo?
a) abbassamento delle nubi e brusco calo della pressione atmosferica.
b) innalzamento delle basi delle nubi, rotazione in senso orario del vento da Est verso Sud e poi Ovest e rapido innalzamento della pressione.
c) repentino annuvolamento del cielo e movimento delle nubi a differenti altezze e in diverse direzioni.
Nell'ambito delle previsioni locali, quali segni premonitori possono indicare il possibile verificarsi di precipitazioni piovose?
a) i venti da Sud calano di intensità, il barometro sale costantemente e il livello del mare tende a salire.
b) il barometro sale costantemente, con brusco calo della temperatura.
c) le nubi si addensano, i cirri assumono di una colorazione rossastra con calo repentino della pressione e rinforzo dei venti provenienti da Sud.
Quali sono tra questi gli elementi che preannunciano l'approssimarsi di tempo cattivo durante la navigazione?
a) brusca caduta della pressione atmosferica e presenza di nuvole ad alto sviluppo verticale.
b) presenza di mare lungo e nuvole stratificate.
c) diminuzione della temperatura di rugiada e presenza di mare lungo.
Nell'ambito delle previsioni locali, quali segni premonitori possono indicare la possibile formazione di nebbia?
a) movimento di un flusso di aria fredda e secca da una regione oceanica più calda ad una più fredda, presenza di acqua molto più calda rispetto all'aria sovrastante e presenza di vento teso.
b) movimento di un flusso di aria calda e umida da una regione oceanica più calda a una più fredda, presenza di acqua molto più fredda rispetto all'aria sovrastante e presenza di vento debole.
c) oscuramento del cielo durante le ore serali, presenza di aria secca e vento regolare.
Correggi
Ricarica la scheda