Elementi di meteorologia

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Elementi di meteorologia
Come si definisce il fenomeno atmosferico generato dalla sovrapposizione di un fronte freddo e di un fronte caldo?
a) fronte occluso.
b) fronte tropicale.
c) fronte equatoriale.
Quale elemento risulta fondamentale al fine di prevedere l'evoluzione delle condizioni meteorologiche durante la navigazione?
a) la conoscenza della tendenza della pressione atmosferica nel tempo.
b) la conoscenza della variazione di temperatura atmosferica nel tempo.
c) la conoscenza della variazione dell'umidità atmosferica nel tempo.
Quali sono le principali caratteristiche delle nubi denominate "cirri"?
a) colore roseo, struttura lattiginosa, sono raggruppate a banchi.
b) colore grigio o bluastro, forma imponente.
c) colore bianco, struttura fibrosa, isolate.
Quali sono i principali effetti meteorologici generati dalle nubi tipo "cumulonembo"?
a) neve, nebbia e foschia.
b) rovesci, temporali o grandine.
c) tuoni, trombe d'aria e arcobaleno.
Un fronte meteorologico è:
a) la superficie di contatto, e pertanto di discontinuità, tra due masse d'aria aventi caratteristiche di temperatura, pressione e umidità differenti.
b) l'intersezione tra una massa d'aria e la superficie terrestre.
c) la massa di nubi di altezza media tra 2000 e 6000 m.
Quando si ha un fronte caldo?
a) quando una massa d'aria calda (quindi anche più umida) si avvicina a una relativamente più fredda (e meno umida), scorrendovi sopra.
b) quando una massa d'aria fredda (quindi meno umida ma più densa) si avvicina e si incunea sotto a una massa relativamente più calda (più umida e più leggera), facendola salire.
c) quando una massa d'aria si interseca con la superficie terrestre.
Quando un fronte si definisce freddo?
a) quando una massa d'aria fredda (quindi meno umida ma più densa) si avvicina e si incunea sotto a una massa relativamente più calda (più umida e più leggera), facendola salire e determinando un raffreddamento della regione in cui transita.
b) quando una massa d'aria più calda (quindi anche più umida) si avvicina a una relativamente più fredda (e meno umida), scorrendovi sopra.
c) quando una massa d'aria si interseca con la superficie terrestre.
Come può definirsi un fronte stazionario?
a) un fronte che non presenta alcun movimento, ossia nessuna delle masse d'aria interessate invade sensibilmente la zona occupata dall'altra.
b) la sovrapposizione di un fronte caldo e un fronte freddo.
c) un fronte che presenta un movimento verticale, tale da generare nubi denominate cirri.
Nel nostro emisfero:
a) il vento al suolo spira in senso orario intorno a una bassa pressione (o ciclone).
b) il vento al suolo spira in senso antiorario intorno a una bassa pressione (o ciclone).
c) il vento al suolo spira in senso antiorario intorno a un'alta pressione (a un anticiclone).
Cosa si intende per gradiente barico orizzontale?
a) la differenza di temperatura esistente tra due masse d'aria confinanti tra loro.
b) la differenza di pressione esistente tra due masse d'aria confinanti tra loro.
c) la differenza di umidità esistente tra due masse d'aria confinanti tra loro.
Correggi
Ricarica la scheda