Elementi di meteorologia

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Elementi di meteorologia
I "Cumuli" sono:
a) nubi grigie stratiformi.
b) le nubi più alte di aspetto chiaro e filamentoso.
c) nubi a sviluppo verticale.
Il "fetch minimo" è:
a) il tratto di mare, privo di ostacoli, sul quale soffia un vento per un certo periodo, oltre il quale tratto di mare le onde raggiungeranno la massima altezza per quel dato vento.
b) una condizione del mare caratterizzata da onde corte e ripide.
c) un vento caldo e secco discendente da una catena montuosa.
In genere la pressione aumenta se:
a) spirano venti freddi dal 4° e 1° quadrante.
b) spirano venti freddi dal 2° e 3° quadrante.
c) nessuna delle due affermazioni suddette è corretta.
Sono nuvole temporalesche:
a) gli altocumuli
b) i cumulonembi.
c) i nembostrati.
Generalmente, al passaggio di un fronte freddo:
a) la pressione diminuisce in modo irregolare, inoltre la temperatura e l'umidità sono in aumento.
b) la visibilità peggiora, vi sono nubi di tipo altostratiforme e nebbie.
c) la pressione aumenta bruscamente, il vento rinforza con raffiche.
Generalmente, con aria instabile si hanno precipitazioni:
a) scarse.
b) di forte intensità e a intermittenza.
c) poco intense.
Come si definisce una corrente di marea?
a) lo spostamento orizzontale delle acque marine generato dalla marea, non collegato al moto ondoso
b) lo spostamento verticale delle acque marine generato dalla marea.
c) lo spostamento obliquo delle acque marine generato dalla marea.
Una corrente marina è:
a) un movimento di masse d'acqua non derivante dal moto ondoso o dalla marea.
b) un movimento di masse d'acqua generato dal moto ondoso o dalla marea.
c) un movimento di masse d'acqua generato dall'azione combinata delle maree e del moto ondoso.
In genere, con aria instabile la visibilità è:
a) buona, a volte ottima.
b) scarsa.
c) nessuna delle due affermazioni suddette è corretta.
Riguardo alla corrente marina, è possibile affermare che:
a) si verifica in acque relativamente basse e negli stretti, e relative adiacenze, colleganti due bacini.
b) l'intero ciclo copre un periodo di alcune ore.
c) si verifica in acque profonde e in mari aperti e che risente del moto di rotazione terrestre.
Correggi
Ricarica la scheda