I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Effetti evolutivi dell'elica e del timone. Carena. Elementi di stabilità dell'unità
Tra un'elica a passo fisso, una a pale abbattibili ed una a pale orientabili, l'elica che ha il minor rendimento a marcia indietro è quella a:
a) pale orientabili.
b) pale fisse.
c) pale abbattibili.
In retromarcia con un'unica elica destrorsa:
a) la poppa ruota più facilmente a sinistra.
b) la poppa ruota più facilmente a dritta.
c) è indifferente.
Unità da diporto a motore con a dritta elica destrorsa; si può ragionevolmente ritenere che quella di sinistra:
a) non ha importanza, perché può essere indifferentemente sinistrorsa o destrorsa in quanto, in entrambi i casi, l'unità evoluisce sempre allo stesso moto ed alle medesime condizioni.
b) è sinistrorsa.
c) tende a spostare la prua lateralmente verso sinistra.
In retromarcia con un'unica elica sinistrorsa:
a) la poppa ruota più facilmente a sinistra.
b) la poppa ruota più facilmente a dritta.
c) è indifferente.
Su un'unità munita di due motori, le eliche generalmente sono:
a) sinistrorsa a sinistra e destrorsa a dritta.
b) entrambe sinistrorse.
c) entrambe destrorse.
In navigazione a motore, dov'è ubicato, rispetto al centro nave, l'asse di rotazione intorno al quale l'unità accosta?
a) verso prua.
b) verso poppa.
c) al centro.
Un'elica è destrorsa se, guardando la poppa dall'esterno, le pale:
a) girano in senso orario in marcia indietro.
b) girano in senso orario in marcia avanti.
c) girano in senso antiorario in marcia avanti.
Cosa, oltre la spinta esercitata dalle singole pale, influisce sull'effetto evolutivo dell'elica?
a) la rapidità dell'invertitore di inserire una marcia.
b) il diametro del mozzo dell'elica.
c) il flusso d'acqua spinto contro la pala del timone o la carena.
Il timone compensato serve a:
a) avere un timone più robusto.
b) allontanare dall'asse di rotazione il punto di applicazione della risultante della pressione esercitata dall'acqua sulle pale.
c) ridurre la resistenza della pala alla rotazione e quindi la durezza della barra/ruota.
Un timone compensato è quel timone:
a) di rispetto.
b) i cui effetti evolutivi sono compensati da quelli dell'elica.
c) che presenta una parte della pala a proravia dell'asse.