Doveri e responsabilità del comandante, documenti da tenere a bordo, elementi sulla disciplina delle attività balneari, dello sci nautico e della p...

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Doveri e responsabilità del comandante, documenti da tenere a bordo, elementi sulla disciplina delle attività balneari, dello sci nautico e della p...
Il battello di servizio (tender) non ha l'obbligo delle dotazioni di sicurezza e dei mezzi di salvataggio, fatti salvi i mezzi di salvataggio individuali, se naviga:
a) entro 500 metri dalla costa o dall'unità madre.
b) entro un miglio dalla costa o dall'unità madre.
c) entro due miglia dalla costa o dall'unità madre.
La patente nautica è obbligatoria per il comando o condotta di un'imbarcazione da diporto entro 6 miglia dalla costa, quando a bordo sia installato un motore di potenza di 29 Kw e cilindrata di 1.398 centimetri cubici con carburazione a 4 tempi entro bordo?
a) sì, solo se minorenne.
b) no, in questo caso è richiesto solo di aver compiuto i 18 anni di età.
c) sì, in questo caso sussiste l'obbligo di patente nautica.
L'obbligo dell'assicurazione sulla responsabilità civile ricade:
a) sui motori di potenza superiore a 10 Cv.
b) sui motori di potenza superiore a 40,8 Cv.
c) su qualsiasi motore marino, amovibile e non, indipendentemente dalla potenza.
Nel caso non siano avvenute lesioni a persone a bordo, la denuncia di evento straordinario va presentata:
a) entro tre giorni dall'arrivo in porto.
b) non appena possibile.
c) subito all'arrivo in porto.
Quando è sospesa la patente nautica?
a) per gravi atti di imperizia ed imprudenza.
b) quando è scaduta e non è stata rinnovata.
c) quando non si è pagato il bollo annuale.
Tutte le unità a motore hanno l’obbligo di tenere a bordo la dichiarazione di potenza del motore (o il certificato d’uso motore)?
a) sì, tutte le unità da diporto a motore hanno l'obbligo a prescindere che siano o non siano iscritte nei registri navali.
b) no, oltre ai natanti da diporto, hanno l'obbligo solo le imbarcazioni da diporto dotate di motore fuoribordo.
c) no, hanno l'obbligo solo le navi da diporto.
Il documento che riporta, tra le varie caratteristiche, i dati di un’imbarcazione e i dati anagrafici del suo proprietario, è denominato:
a) manuale del proprietario.
b) certificato di proprietà marittimo.
c) licenza di navigazione.
Nel caso di unità non adibita a noleggio, il certificato di sicurezza è rilasciato?
a) solo ai natanti da diporto adibiti a locazione commerciale.
b) solo alle navi e le imbarcazioni da diporto.
c) a tutte le unità da diporto.
I limiti fissati dalla legge per il conseguimento della patente nautica relativamente al motore sono determinati:
a) da una tabella ministeriale.
b) dalla potenza massima di esercizio.
c) dalla potenza fiscale del motore.
Il conduttore di una moto d’acqua deve:
a) possedere la patente nautica solo se l'unità ha una cilindrata superiore a 785 centimetri cubici.
b) indossare il giubbotto di salvataggio e rispettare i limiti di velocità disposti localmente.
c) raggiungere la riva senza bisogno dei corridoi di atterraggio.
Correggi
Ricarica la scheda