I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Doveri e responsabilità del comandante, documenti da tenere a bordo, elementi sulla disciplina delle attività balneari, dello sci nautico e della p...
Il comandante dell'unità navale che in caso di urto non dia nei limiti del possibile alle altre unità le notizie necessarie per l'identificazione della propria imbarcazione:
a) è punito con la reclusione da uno a due mesi.
b) è punito con il pagamento di un'ammenda fino a 206,00 Euro.
c) è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 1.032,00 Euro a 6.197,00 Euro.
Con riguardo alla locazione delle unità da diporto, quale tra queste affermazioni è corretta?
a) il conduttore di un'unità da diporto locata, ne esercita la navigazione assumendosi le responsabilità ed i rischi.
b) il conduttore di un'unità da diporto locata, ne esercita la navigazione senza assumersene le responsabilità e i rischi che restano in capo al proprietario.
c) il conduttore di un'unità da diporto locata, ne esercita la navigazione senza assumersene le responsabilità e i rischi che restano in capo al noleggiatore.
Quali sono gli obblighi a cui deve adempiere il conduttore di un'unità navale da diporto locata?
a) impiegare l'unità navale da diporto secondo le caratteristiche tecniche risultanti dal certificato di stabilità e in conformità alle finalità di diporto.
b) impiegare l'unità da diporto secondo le caratteristiche tecniche risultanti dal certificato di classe e in conformità alle finalità di diporto.
c) impiegare l'unità da diporto secondo le caratteristiche tecniche risultanti dalla licenza di navigazione e in conformità alle finalità di diporto.
Il contratto di locazione delle imbarcazioni e delle navi da diporto:
a) deve essere tenuto a bordo in originale o copia conforme.
b) va rinnovato in concomitanza della scadenza delle manutenzioni periodiche dell'apparato motore.
c) può anche essere tenuto a bordo in copia fotostatica.
La licenza di navigazione e gli altri documenti prescritti sono mantenuti a bordo:
a) in originale, o in copia autentica se la navigazione avviene tra porti dello Stato.
b) esclusivamente in originale solo se la navigazione avviene tra porti di uno stesso compartimento marittimo.
c) dopo esser stati vidimati annualmente da parte della competente Autorità marittima.
Il certificato di sicurezza:
a) deve essere registrato presso l'Agenzia delle Dogane entro 30 giorni dal rilascio.
b) attesta lo stato di stabilità dell'unità e fa parte dei documenti di bordo.
c) attesta lo stato di navigabilità dell'unità e fa parte dei documenti di bordo.
La dichiarazione di potenza del motore installato a bordo:
a) è facoltativa.
b) è inclusa nel Manuale del proprietario.
c) fa parte dei documenti di bordo di natanti e imbarcazioni con fuoribordo.
L'atto di autorizzazione alla navigazione temporanea
a) vale come documento di bordo e abilita alla navigazione nei limiti consentiti dalle caratteristiche di costruzione dell'unità da diporto, nonché alla navigazione in acque territoriali straniere per il periodo di tempo necessario alla partecipazione a fiere, saloni e altri eventi espositivi.
b) vale come documento di bordo straordinario ed abilita alla navigazione senza alcun limite dalla costa, nonché in navigazione in acque internazionali.
c) non vale come documento di bordo ed abilita esclusivamente alla navigazione da e per il cantiere di costruzione e/o manutenzione.
Con riguardo al noleggio delle unità da diporto, quale tra queste affermazioni è corretta?
a) il contratto è redatto per iscritto a pena di nullità e deve essere tenuto a bordo in originale o copia conforme.
b) il contratto è redatto per iscritto a pena di nullità ed è conservato in originale presso l'Ufficio di iscrizione.
c) il contratto è redatto per iscritto a pena di nullità ed è conservato in originale presso la Direzione Marittima di giurisdizione ove è iscrittà l'unità.
L'utilizzo di un'imbarcazione da diporto per mezzo di contratti di locazione ovvero di noleggio risulta:
a) dalla licenza di navigazione.
b) dall'iscrizione nel registro delle imprese.
c) dall'omologazione CE.