Dotazioni di sicurezza e mezzi di salvataggio. Tipi di visite. Provvedimenti in caso di incendio, collisione, falla, incaglio, uomo in mare, in cas...

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Dotazioni di sicurezza e mezzi di salvataggio. Tipi di visite. Provvedimenti in caso di incendio, collisione, falla, incaglio, uomo in mare, in cas...
Ai sensi del Codice della Navigazione, quale tra queste affermazioni è la più corretta per quanto concerne "l'abbandono nave"?
a) il comandante dell'unità ordina "l'abbandono" della stessa solo dopo aver accertato di persona che tutti i mezzi suggeriti dall'arte nautica non sono in grado di salvarla.
b) il comandante dell'unità ordina "l'abbandono" della stessa solo dopo aver verificato di persona che oltre alla presenza di infiltrazioni nello scafo si sia verificata la contemporanea avaria degli organi propulsivi.
c) il comandante ordina "l'abbandono" della stessa solo dopo aver verificato di persona il mancato funzionamento di tutti gli apparati di navigazione.
Durante la manovra a motore di recupero di uomo a mare, come deve essere effettuato l'avvicinamento finale verso il naufrago?
a) a velocità costante.
b) rapidamente, riducendo la velocità con l'elica a marcia indietro quando giunti in prossimità del naufrago, possibilmente sgasando.
c) con prudenza, dopo aver smaltito la velocità iniziale.
Per le imbarcazioni da diporto NON marcata CE (immesse sul mercato prima del 17 giugno 1998) il numero e il posizionamento degli estintori è stabilito dal Regolamento di attuazione al Codice della nautica secondo la potenza del motore?
a) no, non è stabilito.
b) sì, e prevede un minimo di 1 estintore al posto di guida e 1 estintore in ciascuno degli altri locali.
c) no, è stabilito dalle ordinanze dell'Autorità marittima, con il minimo di 1 estintore.
A quale funzione assolve il sistema DSC (Digital Selective Calling) installato su alcune tipologie di apparati radio?
a) trasmettendo in frequenza MF, permette di inviare automaticamente un segnale di soccorso ad altre unità navali che si trovino entro un raggio non superiore alle 15 miglia nautiche.
b) trasmettendo in frequenza VHF e HF, permette di inviare automaticamente onde radio digitali, eliminando così le deviazioni che le stesse subiscono sottocosta per rifrazione elettromagnetica.
c) trasmettendo in frequenza VHF e HF, permette di inviare automaticamente un segnale di soccorso, di urgenza o di sicurezza ad altre navi nelle vicinanze, ai Centri di Coordinamento del Soccorso Marittimo e alle Stazioni Costiere.
Improvvisamente la visibilità diviene scarsa:
a) si emette un segnale acustico prolungato ogni 2 minuti.
b) si rallenta, si accendono i fanali e si emettono i segnali prescritti.
c) ci si deve fermare.
A quale funzione assolve il riflettore radar, installato a bordo delle piccole unità da diporto?
a) intensificare l'eco di ritorno al radar, permettendo di attenuare i disturbi di origine meteorologica.
b) intensificare l'eco di ritorno al radar, permettendo di identificare anche una piccola unità navale su cui è installato, sia a grande distanza che tra i vari echi del mare.
c) intensificare l'eco di ritorno al radar, permettendo di amplificare i campi magnetici di bordo.
Il Certificato di Sicurezza di un'unità da diporto, in caso di primo rilascio,
a) ha validità di otto anni dall'immatricolazione per le unità appartenenti alle categorie di progettazione C e D.
b) ha validità di dieci anni dall'immatricolazione per le unità appartenenti alle categorie di progettazione C e D.
c) ha validità di cinque anni dall'immatricolazione per le unità appartenenti alle categorie di progettazione B, C e D.
Su quale documento è riportato il numero delle persone trasportabili sui natanti da diporto prodotti in serie?
a) certificato di stazza.
b) certificazione di omologazione.
c) manuale del proprietario.
Quali sono i range di dotazioni corrette per fanali e segnali luminosi?
a) fino a 3 miglia, fino a 6 miglia, fino a 12 miglia, fino a 50 miglia, senza limiti dalla costa.
b) fino a 12 miglia, oltre 12 miglia dalla costa.
c) fino a 6 miglia, fino a 50 miglia, senza limiti dalla costa.
L’ancora galleggiante:
a) serve a limitare l'intraversamento dell'unità.
b) è una dotazione di sicurezza obbligatoria.
c) serve a individuare un basso fondale.
Correggi
Genera nuova scheda random