Dotazioni di sicurezza e mezzi di salvataggio. Tipi di visite. Provvedimenti in caso di incendio, collisione, falla, incaglio, uomo in mare, in cas...

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Dotazioni di sicurezza e mezzi di salvataggio. Tipi di visite. Provvedimenti in caso di incendio, collisione, falla, incaglio, uomo in mare, in cas...
Quali fattori devono essere tenuti in debita considerazione per procedere alle operazioni di disincaglio?
a) tipo e rilievo dei fondali, entità dell'avaria subita, manovra più idonea da porre in essere in relazione alle caratteristiche dell'unità e del luogo in cui si è verificato il sinistro.
b) altezza del bordo libero.
c) tipo di timone di cui dispone l'unità navale.
Avuto riguardo all'incaglio, quale tra queste affermazioni è corretta?
a) l'incaglio può derivare a seguito della caduta di un uomo in mare.
b) l'incaglio può derivare a seguito della eccessiva cavitazione dell'elica.
c) l'incaglio può derivare da una scarsa accuratezza nella determinazione del punto nave in prossimità della costa.
Avuto riguardo alla falla, quale tra queste affermazioni è corretta?
a) se si verifica una falla nella parte prodiera è opportuno arrestare il moto dell'unità navale per evitare che l'avanzamento della stessa possa incrementare l'afflusso d'acqua nel suo interno.
b) se si verifica una falla a prua è opportuno aumentare la velocità dell'unità navale per diminuire il flusso dell'acqua che tende ad allagare i compartimenti prodieri.
c) se si verifica una falla a prua è opportuno spostare i pesi longitudinalmente verso proravia.
Quale tra queste procedure può essere effettuata nel caso in cui un'unità abbia subito una falla di lieve entità?
a) azionare la pompa di alimentazione.
b) azionare la pompa di sentina.
c) azionare la pompa di iniezione.
Quale tra queste affermazioni è corretta?
a) a seguito della presenza di una falla può aumentare la rigidità dello scafo dovuta all'effetto osmotico.
b) la falla può compromettere la galleggiabilità dell'unità navale in quanto si verifica una riduzione della riserva di spinta dell'unità stessa.
c) a seguito della presenza di una falla può aumentare la rigidità del fasciame dovuta all'effetto capillare.
Quale soluzione può essere adottata al fine di disincagliare un'unità navale?
a) attendere il sopraggiungere dell'alta marea.
b) mettere in folle il motore.
c) imbarcare pesi lungo la verticale del punto d'incaglio.
Quale accorgimento può essere adottato al fine di ostruire al meglio una falla di notevoli dimensioni?
a) travasare carburante nella zona ubicata a proravia della linea trasversale dell'unità navale.
b) tamponare la via d'acqua servendosi di materiali ingombranti quali, tele cerate, materassi ecc..
c) limitare l'ingresso d'acqua dalla falla sbandando l'unità navale sul medesimo lato a quello dove si è verificata la stessa.
Quale tra le seguenti manovre può essere la più efficace per limitare i danni allorquando due unità sono in procinto di collidere?
a) appennellare l'ancora e filare a mare l'ancora galleggiante.
b) azionare preventivamente tutti gli apparati di radiocomunicazione.
c) fermare il motore ed eventualmente ingranare la marcia indietro accostando contemporaneamente, per attenuare l'impatto.
Si sviluppa un incendio a bordo e siamo in vicinanza di un porto: è giusto accelerare per raggiungere al più presto il porto?
a) no.
b) sì, se il porto è attrezzato per l'estinzione di incendi a bordo di unità.
c) sì, sempre.
In caso di incendio nel vano motore, è necessario:
a) per prima cosa tentare di chiudere la valvola del carburante.
b) aerare il più possibile il vano motore per spegnere le fiamme.
c) per prima cosa porre l'imbarcazione con le fiamme sopravento.
Correggi
Ricarica la scheda