I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Dotazioni di sicurezza e mezzi di salvataggio. Tipi di visite. Provvedimenti in caso di incendio, collisione, falla, incaglio, uomo in mare, in cas...
Il Certificato di Sicurezza:
a) si rinnova di diritto ogni 3 anni.
b) si rinnova ogni 5 anni.
c) si rinnova quando richiesto dall'Organismo Tecnico affidato.
Il Certificato di Sicurezza di un'unità da diporto, in caso di primo rilascio:
a) ha validità di otto anni dall'immatricolazione per le unità appartenenti alle categorie di progettazione A e B.
b) ha validità di cinque anni dall'immatricolazione per le unità appartenenti alle categorie di progettazione A e B.
c) ha validità di cinque anni dall'immatricolazione per le unità appartenenti alle categorie di progettazione A, B e C.
Il Certificato di Sicurezza di un'unità da diporto, in caso di primo rilascio,
a) ha validità di otto anni dall'immatricolazione per le unità appartenenti alle categorie di progettazione C e D.
b) ha validità di dieci anni dall'immatricolazione per le unità appartenenti alle categorie di progettazione C e D.
c) ha validità di cinque anni dall'immatricolazione per le unità appartenenti alle categorie di progettazione B, C e D.
Il certificato di sicurezza di un'unità da diporto:
a) riporta il certificato di stazza per le imbarcazioni non omologate.
b) è rinnovato con cadenza annuale.
c) è rinnovato in occasione delle visite periodiche.
Un'unità da diporto munita di marcatura CE classe B effettua la prescritta visita periodica dopo:
a) 10 anni dalla data di immatricolazione; le successive ogni 5 anni.
b) 8 anni dalla data di immatricolazione; le successive ogni 5 anni.
c) 10 anni dalla data di costruzione; le successive ogni 8 anni.
In quale documento viene annotato l'esito della visita eseguita dall'Organismo Tecnico notificato o autorizzato?
a) certificato di sicurezza.
b) licenza di navigazione.
c) manuale del proprietario.
Quale affermazione è vera tra le alternative di risposta sotto riportate?
a) la patente nautica è sempre obbligatoria.
b) il certificato di sicurezza è soggetto a scadenza.
c) la licenza di navigazione è soggetta a scadenza.
In caso di falla irreparabile a bordo, il Comandante lancia via radio il:
a) PAN PAN e mette l'equipaggio alle pompe di sentina.
b) SECURITÉ ed aspetta i soccorsi.
c) MAYDAY e opera per la salvezza delle persone a bordo.
In caso di falla, quale operazione è la più corretta tra quelle riportate nelle seguenti alternative risposta:
a) imbarcare acqua per compensare la pressione.
b) tamponare la falla dall’esterno in modo che la pressione dell’acqua non faccia spostare il “tappo” di fortuna.
c) sbandare l'unità sul lato della falla.
Quando può verificarsi l'incaglio volontario?
a) quando si arrestano gli apparati di radio comunicazione.
b) quando si decide volontariamente di disattivare gli apparati di radio navigazione.
c) quando si conduce volontariamente l'unità navale ad incagliarsi per scongiurare un potenziale naufragio derivante da una falla, un incendio o una collisione con un'altra unità.