I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Dotazioni di sicurezza e mezzi di salvataggio. Tipi di visite. Provvedimenti in caso di incendio, collisione, falla, incaglio, uomo in mare, in cas...
In genere, che scadenza hanno i segnali di emergenza e soccorso come i fuochi a mano, i razzi a paracadute e le boette fumogene?
a) ogni 10 anni
b) ogni anno
c) ogni 4 anni
L'E.P.I.R.B. (Emergency Position Indicator Radio Beacon) è obbligatorio:
a) entro 12 miglia dalla costa.
b) entro 50 miglia dalla costa.
c) oltre 50 miglia dalla costa.
Quali sono le dotazioni luminose d'emergenza per le imbarcazioni abilitate a navigare "senza alcun limite" dalla costa?
a) 3 fuochi a mano a luce rossa, 3 razzi a paracadute a luce rossa.
b) 3 fuochi a mano a luce rossa, 3 razzi a paracadute a luce rossa, 1 boetta luminosa.
c) 4 fuochi a mano a luce rossa, 4 razzi a paracadute a luce rossa, 1 boetta luminosa.
Il riflettore radar è obbligatorio quando le imbarcazioni navigano:
a) oltre 12 miglia dalla costa:
b) entro 6 miglia dalla costa.
c) entro 12 miglia dalla costa.
Una zattera di salvataggio deve essere revisionata:
a) annualmente.
b) ogni due anni.
c) ogni tre anni.
L'E.P.I.R.B. è un trasmettitore di emergenza:
a) programmato con il codice MMSI assegnato dal Ministero dello Sviluppo economico.
b) programmato con il codice MMSI assegnato dalle Direzioni Marittime.
c) programmato con il codice MMSI assegnato dal Ministero degli Interni.
La quantità di cinture di salvataggio da tenere a bordo:
a) deve essere il 20% in più del numero massimo di persone imbarcabili.
b) è in relazione al numero di persone imbarcate.
c) è in relazione al numero massimo di persone imbarcabili.
Normalmente, qual è all'incirca la portata diurna dei razzi a paracadute a luce rossa?
a) 9 miglia.
b) 7 miglia.
c) 5 miglia.
Normalmente, qual è la durata di accensione dei razzi a paracadute a luce rossa utilizzata da un'imbarcazione da diporto?
a) circa 2 minuti.
b) circa 3 minuti.
c) meno di 1 minuto.
È obbligatorio il radar?
a) sì, sempre.
b) si solo oltre le 12 miglia dalla costa.
c) no, ma è consigliato per la navigazione notturna.