I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Dotazioni di sicurezza e mezzi di salvataggio. Tipi di visite. Provvedimenti in caso di incendio, collisione, falla, incaglio, uomo in mare, in cas...
Il canale 16 sulla banda di frequenza VHF è utilizzabile:
a) tranquillamente, sempre se non c'è situazione di emergenza.
b) solo in caso di comunicazioni riguardanti la sicurezza.
c) solo per la prima chiamata; per proseguire la comunicazione bisogna poi spostarsi su un altro canale.
Nel caso si renda necessario lanciare un MAYDAY via radio:
a) lo si lancia a intervalli di tre minuti.
b) lo si lancia sulla frequenza di lavoro della stazione radio più vicina
c) si comunicano nell'ordine: nominativo internazionale, coordinate della posizione e tipo di pericolo in corso.
Come si impone il silenzio radio col VHF ?
a) pronunciando la parola SILENCE MAYDAY.
b) pronunciando la parola SECURITÈ.
c) pronunciando la parola PAN PAN.
Per le comunicazioni tra barca e barca si possono usare i canali
a) i canali 16 e 68.
b) i canali 6, 8, 72 o 77.
c) il canale 14.
Per le comunicazioni tramite VHF con apparato fisso:
a) è sempre opportuno usare la potenza massima di emissione di 25 watt, perché il segnale sia sempre chiaro.
b) quando si è a distanza ravvicinata è opportuno utilizzare la potenza ridotta di 1 watt.
c) si deve selezionare sempre la potenza di 1 watt.
In tema di VHF, quale tra le seguenti affermazioni è corretta:
a) tutti gli apparati ricetrasmittenti di bordo delle unità da diporto sono sottoposti a collaudo e a ispezioni ordinarie.
b) il VHF può essere utilizzato solo dal comandante dell'unità da diporto.
c) il comandante dell'unità da diporto è responsabile del corretto utilizzo degli impianti e degli apparati ricetrasmittenti di bordo.
Le comunicazioni radio effettuate mediante apparati VHF possono essere effettuate qualora:
a) le antenne di due stazioni comunicanti sono ubicate ad un'altezza di circa due metri al di sotto della linea dell'orizzonte.
b) le antenne di due stazioni comunicanti sono ubicate al di sopra della linea dell'orizzonte.
c) le antenne di due stazioni comunicanti sono ubicate ad un'altezza di circa un metro al di sotto della linea dell'orizzonte.
Qual è di massima la portata dell'apparato VHF per le comunicazioni fra unità navali?
a) inferiore a 5 miglia nautiche.
b) fra 10 e 20 miglia nautiche
c) circa 30 miglia nautiche.
Qual è la portata massima dell'apparato VHF per le comunicazioni tra un'unità navale e le stazioni radio costiere?
a) circa 40 miglia nautiche.
b) inferiore alle 20 miglia nautiche.
c) circa 150 miglia nautiche.
A quale funzione assolve lo squelch di un ricevitore radio?
a) attenuare il rumore di fondo durante le comunicazioni.
b) rafforzare l'eco del radar installato a bordo.
c) garantire il collegamento sul canale di lavoro restando in ricezione anche sul canale 16.