Dotazioni di sicurezza e mezzi di salvataggio. Tipi di visite. Provvedimenti in caso di incendio, collisione, falla, incaglio, uomo in mare, in cas...

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Dotazioni di sicurezza e mezzi di salvataggio. Tipi di visite. Provvedimenti in caso di incendio, collisione, falla, incaglio, uomo in mare, in cas...
In caso di navigazione con cattivo tempo, qual è il provvedimento da adottare:
a) si chiudono gli ombrinali.
b) si chiudono oblò, boccaporti e prese a mare, lasciando aperta solo quelle del motore.
c) si chiudono necessariamente le prese a mare del motore.
Per attirare l'attenzione di un'altra unità in caso di pericolo:
a) dopo l'installazione è necessaria un'ispezione dell'Autorità Marittima del luogo ove è stata eseguita l'installazione.
b) si effettua un movimento lento e ripetuto di entrambe le braccia allargate, dall'alto in basso.
c) è necessario il collaudo di un tecnico abilitato appartenente al Ministero dello Sviluppo Economico.
Quale affermazione è corretta?
a) per attirare l'attenzione di notte è possibile usare le boette fumogene.
b) per effettuare una chiamata di soccorso con il VHF è necessario un abbonamento.
c) il 1530 è il numero telefonico di emergenza della Guardia Costiera.
Quale titolo abilita il comandante di un'imbarcazione da diporto ad utilizzare un apparato ricetrasmittente VHF/FM?
a) il certificato illimitato di radiotelefonista per navi.
b) il certificato limitato di radiotelefonista per naviglio minore.
c) nessun titolo.
Cosa è l'indicativo di chiamata?
a) consente di utilizzare il VHF a bordo di un natante da diporto.
b) consente di utilizzare il VHF a bordo di un'imbarcazione da diporto.
c) consente di utilizzare il VHF a bordo di una nave da diporto.
Per installare a bordo un VHF di tipo fisso:
a) dopo l'installazione è necessaria un'ispezione dell'Autorità Marittima del luogo ove è stata eseguita l'installazione.
b) è richiesto solo di controllare che l’apparato sia omologato.
c) è necessario il collaudo di un tecnico abilitato appartenente al Ministero dello Sviluppo Economico.
Il nominativo internazionale consente di:
a) identificare un natante da diporto non iscritto che sta navigando al di fuori delle acque nazionali.
b) utilizzare l'apparato VHF a bordo di imbarcazioni e navi da diporto.
c) utilizzare l'apparato VHF a bordo di un natante da diporto.
Ogni quanto tempo gli apparati ricetrasmittenti installati a bordo sono sottoposti ad ispezioni ordinarie?
a) ogni 10 anni.
b) ogni 5 anni.
c) sono esonerati dalle ispezioni ordinarie.
In caso di richiesta di soccorso, in che occasione si utilizzano i "razzi a paracadute a luce rossa"?
a) sempre.
b) solo se sono ben visibili le luci di una nave, di un aeroplano, della costa.
c) se si presume la presenza di una nave, di un aeroplano, della costa.
In caso di richiesta di soccorso, in che occasione si utilizzano i "fuochi a mano a luce rossa"?
a) se sono ben visibili le luci di una nave, di un aeroplano, della costa.
b) se si presume la presenza di una nave, di un aeroplano o della costa.
c) sempre.
Correggi
Ricarica la scheda