I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Dotazioni di sicurezza e mezzi di salvataggio. Tipi di visite. Provvedimenti in caso di incendio, collisione, falla, incaglio, uomo in mare, in cas...
Normalmente, quando l’indicatore del flap è sullo zero, ciò significa:
a) che in quel momento il flap è ”neutro”, ovvero orizzontale, quando invece vengono segnalati dei numeri negativi ciò significa che i flaps sono inclinati verso il basso.
b) che è regolato per alzare la prua sull'acqua.
c) che è regolato per abbassare la prua sull'acqua.
In merito alla regolazione dei flaps, è possibile affermare:
a) che possono essere regolati solo in maniera identica.
b) che generalmente possono essere regolati in maniera indipendente, così da poter variare non solo la regolazione della prua, ma anche l’equilibrio trasversale.
c) che se regolati in maniera indipendente possono compromettere l'equilibrio dell'unità.
Alzando il flap sinistro o abbassando il flap destro, si ottiene:
a) di inclinare lo scafo verso il lato dritto.
b) di inclinare lo scafo verso il lato sinistro.
c) di abbassare la prua.
Lo "stacco di sicurezza" è:
a) l'interruttore collegato tramite un cordino a spirale rosso (o con un dispositivo elettronico) a chi governa un fuoribordo, che spegne “automaticamente” il motore in caso di caduta in acqua.
b) il "cordone ombelicale" della cintura di sicurezza con cui ci si assicura allo scafo.
c) la valvola di chiusura del carburante.
Improvvisamente la visibilità diviene scarsa:
a) si emette un segnale acustico prolungato ogni 2 minuti.
b) si rallenta, si accendono i fanali e si emettono i segnali prescritti.
c) ci si deve fermare.
Stando alla cappa, in quali casi può essere utile l’ancora galleggiante?
a) mai.
b) quando sottovento a noi c’è una costa vicina.
c) sempre e comunque.
Mettersi "alla Cappa", significa prendere il mare:
a) di prora in modo da saltare la cresta dell'onda.
b) di poppa con motore a un regime tale da far stare l'unità da diporto sempre sulla cresta dell'onda.
c) al mascone con motore a un regime tale da consentire al'unità di scarrocciare lasciando sopravento una zona di remora che possa smorzare i frangenti prima di arrivare sulla fiancata sopravento.
Cos'è la risacca?
a) onde di riflusso.
b) è condizione che nasce da mare e vento incrociati.
c) è un vento locale di debole intensità.
L’ancora galleggiante:
a) serve a limitare l'intraversamento dell'unità.
b) è una dotazione di sicurezza obbligatoria.
c) serve a individuare un basso fondale.
In caso di navigazione in solitario:
a) avvisare il 1530.
b) indossare la cintura di sicurezza e assicurarsi al ponte.
c) accendere le luci di via anche di giorno.