Dotazioni di sicurezza e mezzi di salvataggio. Tipi di visite. Provvedimenti in caso di incendio, collisione, falla, incaglio, uomo in mare, in cas...

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Dotazioni di sicurezza e mezzi di salvataggio. Tipi di visite. Provvedimenti in caso di incendio, collisione, falla, incaglio, uomo in mare, in cas...
Quale accorgimento sarà opportuno adottare in caso di tempesta proveniente dalla terra ferma?
a) appennellare l'ancora.
b) dirigersi in sicurezza verso la costa ove il moto ondoso è più attenuato.
c) prendere il mare solo al giardinetto.
Quale accorgimento sarà opportuno adottare in caso di tempesta proveniente dal mare?
a) si cercherà di prendere il mare in poppa.
b) condurre l'unità navale alla cappa.
c) trasmettere via radio apposito messaggio di soccorso diretto alle unità navali presenti nelle vicinanze.
Quale accorgimento potrà essere adottato nel caso in cui un'unità navale da diporto navighi con mare particolarmente grosso in poppa causando brusche variazioni del motore?
a) controllare il livello di carburante nel serbatoio.
b) aumentare la velocità.
c) ridurre opportunamente la velocità.
Navigando in presenza di nebbia fitta, quali fattori possono indicare la possibile vicinanza della costa?
a) aumento della corrente di superficie e brusca riduzione della temperatura dell'acqua.
b) mutamento del colore dell'acqua ed il fragore dei frangenti.
c) forti escursioni di marea e repentino abbassamento della temperatura delle acque.
A quale funzione assolve il sistema DSC (Digital Selective Calling) installato su alcune tipologie di apparati radio?
a) trasmettendo in frequenza MF, permette di inviare automaticamente un segnale di soccorso ad altre unità navali che si trovino entro un raggio non superiore alle 15 miglia nautiche.
b) trasmettendo in frequenza VHF e HF, permette di inviare automaticamente onde radio digitali, eliminando così le deviazioni che le stesse subiscono sottocosta per rifrazione elettromagnetica.
c) trasmettendo in frequenza VHF e HF, permette di inviare automaticamente un segnale di soccorso, di urgenza o di sicurezza ad altre navi nelle vicinanze, ai Centri di Coordinamento del Soccorso Marittimo e alle Stazioni Costiere.
Navigando a motore con mare molto mosso:
a) di poppa, sfrutto la spinta delle onde per aumentare la velocità di fuga.
b) faccio il possibile per non prendere le onde al traverso.
c) di prora, cerco di tagliare le onde esattamente con la prua.
Per attenuare l'impatto con l'onda formata:
a) è necessario prendere l'onda al traverso.
b) è necessario tagliare la cresta esattamente con la prua perpendicolare all'onda.
c) è opportuno puntare leggermente verso la cresta, per poi allontanarsene quando la barca scende nel cavo dell’onda.
In navigazione con onda di poppa:
a) si tiene il trim positivo (elica più sollevata) per alzare la prua e limitare i colpi sull'onda.
b) si tiene il trim neutro, per non alterare l'assetto della barca.
c) si tiene il trim negativo, (elica più immersa) per alzare la prua e limitare i colpi sull'onda.
In merito alla regolazione dei flaps, con moto ondoso contrario è opportuno:
a) tenerli più o meno abbassati, secondo la tipologia di scafo, per contrastare la tendenza della carena ad alzare la prua a causa della massa d’acqua che scorre sotto la stessa.
b) tenerli più o meno alzati, secondo la tipologia di scafo, per aiutare ad alzare la prua e favorire il passaggio sull'onda.
c) disattivarli, poiché si tratta di dispositivi da usare solo con mare piatto.
In merito alla regolazione dei flaps, con mare formato di poppa, è opportuno:
a) disattivarli, poiché si tratta di dispositivi da usare solo con mare piatto.
b) tenere i flaps abbassati, per consentire alla prua di alzarsi sull'onda.
c) tenere i flaps alzati, per schiacciare la poppa verso il basso, per contrastare l'onda che tende a sollevare la poppa e a far immergere la prua.
Correggi
Ricarica la scheda