Dotazioni di sicurezza e mezzi di salvataggio. Tipi di visite. Provvedimenti in caso di incendio, collisione, falla, incaglio, uomo in mare, in cas...

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Dotazioni di sicurezza e mezzi di salvataggio. Tipi di visite. Provvedimenti in caso di incendio, collisione, falla, incaglio, uomo in mare, in cas...
Cosa si intende per soccorso marittimo?
a) le attività tese a prendere a rimorchio un'unità in avaria.
b) tutte le attività finalizzate alla ricerca ed al salvataggio della vita umana in mare.
c) l'evacuazione medica a bordo di un'unità.
Qual è l'organismo nazionale che assicura il coordinamento generale dei servizi di soccorso marittimo?
a) il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.
b) il Dipartimento della Protezione Civile.
c) la stazione radio costiera.
In caso di un grave infortunio occorso ad un membro dell'equipaggio durante la navigazione, quale Ente sarà opportuno contattare il prima possibile?
a) guardia medica più vicina.
b) Centro Internazionale Radio Medico (CIRM).
c) Croce Rossa internazionale.
Quando l'Autorità Marittima può ordinare alle unità da diporto di partecipare alle attività di soccorso in mare?
a) quando si trovano in porto o nelle vicinanze.
b) solo se in navigazione.
c) a prescindere dalla distanza in cui si trovano.
In quali condizioni è obbligatorio per un comandante di un'unità da diporto prestare assistenza ad un'altra unità in pericolo?
a) quando la distanza tra le due unità non è superiore alle 12 miglia nautiche e quando non sussiste il rischio per l'unità soccorritrice e delle persone ivi imbarcate.
b) quando a bordo dell'unita in difficoltà vi sono persone in pericolo di vita e quando non sussiste il rischio per l'unità soccorritrice e delle persone ivi imbarcate.
c) quando la distanza tra le due unità non è superiore alle 6 miglia nautiche e quando non sussiste il rischio per l'unità soccorritrice e delle persone ivi imbarcate.
Ai sensi del Codice della Navigazione, quale tra queste affermazioni è la più corretta per quanto concerne "l'abbandono nave"?
a) il comandante dell'unità ordina "l'abbandono" della stessa solo dopo aver accertato di persona che tutti i mezzi suggeriti dall'arte nautica non sono in grado di salvarla.
b) il comandante dell'unità ordina "l'abbandono" della stessa solo dopo aver verificato di persona che oltre alla presenza di infiltrazioni nello scafo si sia verificata la contemporanea avaria degli organi propulsivi.
c) il comandante ordina "l'abbandono" della stessa solo dopo aver verificato di persona il mancato funzionamento di tutti gli apparati di navigazione.
In caso di urto tra due o più unità navali, i Comandanti delle stesse sono obbligati a fornire alle altre unità navali coinvolte le notizie per identificare la propria?
a) no.
b) sì, nei limiti del possibile.
c) solo previo accordo tra i Comandanti delle unità navali coinvolte.
Quale accorgimento deve adottare il comandante dell'unità da diporto prima di ordinare l'abbandono della stessa?
a) accertarsi che tutte le persone imbarcate indossino le cinture di salvataggio e che l'eventuale mezzo collettivo di salvataggio (zattera) sia equipaggiato con le previste dotazioni di sicurezza.
b) accertarsi che i serbatoi di carburante siano stati svuotati.
c) accertarsi che sia stata intercettata la linea di alimentazione elettrica.
Quale effetto si genera in navigazione abbassando il piede (trim negativo), in un'unità spinta da un motore fuoribordo?
a) l'inclinazione della prua verso il basso per attutire gli impatti sulle onde con il mare formato.
b) si migliora il rendimento del circuito di raffreddamento.
c) si riduce la possibilità che l'imbarcazione possa ingavonarsi.
Quali possono essere i principali accorgimenti che un'unità navale da diporto dovrà adottare qualora interessata da un brusco peggioramento delle condizioni meteo-marine?
a) trasferire quanto più possibile il peso a prua.
b) chiudere immediatamente la presa a mare del raffreddamento motore ed intercettare la linea di alimentazione.
c) rizzare (fissare) tutti gli oggetti di bordo, chiudere accuratamente oblò e osterigi, istruire le persone imbarcate in merito al corretto uso dei mezzi collettivi e individuali di salvataggio.
Correggi
Ricarica la scheda