I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Dotazioni di sicurezza e mezzi di salvataggio. Tipi di visite. Provvedimenti in caso di incendio, collisione, falla, incaglio, uomo in mare, in cas...
Come si estingue un incendio derivante da combustione di sostanze liquide?
a) mediante l'azione di soffocamento generata, polvere chimica, schiuma, anidride carbonica (CO2) o altro gas inerte.
b) mediante la ventilazione forzata del locale interessato, riducendo il numero di giri del motore, azionando il circuito di condizionamento.
c) intercettando il pacco batterie e disattivando il gruppo generatore.
Quali contromisure possono essere adottate in caso di incendio sviluppatosi nel locale apparato motore?
a) chiudere immediatamente le vie d'aria e l'alimentazione del combustibile.
b) azionare immediatamente le turbine di sovralimentazione per favorire l'estinzione dell'incendio.
c) aprire tutti i boccaporti del locale motore per favorirne l'aerazione.
Quale manovra può essere adottata in caso di incendio verificatosi nella zona prodiera di un'unità navale da diporto?
a) porre la prora al vento e quindi la poppa sottovento.
b) incrementare repentinamente la velocità dell'unità navale.
c) porre la poppa al vento e quindi la prora sottovento.
Il numero e il posizionamento degli estintori di una unità marcata CE:
a) è fissato dal Codice della navigazione.
b) è stabilito dalle ordinanze dell'Autorità marittima.
c) è stabilito nel Manuale del proprietario.
Per le imbarcazioni da diporto NON marcata CE (immesse sul mercato prima del 17 giugno 1998) il numero e il posizionamento degli estintori è stabilito dal Regolamento di attuazione al Codice della nautica secondo la potenza del motore?
a) no, non è stabilito.
b) sì, e prevede un minimo di 1 estintore al posto di guida e 1 estintore in ciascuno degli altri locali.
c) no, è stabilito dalle ordinanze dell'Autorità marittima, con il minimo di 1 estintore.
Durante la manovra a motore di recupero di uomo a mare, come deve essere effettuato l'avvicinamento finale verso il naufrago?
a) a velocità costante.
b) rapidamente, riducendo la velocità con l'elica a marcia indietro quando giunti in prossimità del naufrago, possibilmente sgasando.
c) con prudenza, dopo aver smaltito la velocità iniziale.
Quali tra queste azioni è la più opportuna da compiere in caso di uomo in mare?
a) arrestare immediatamente i motori dell'unità navale ingranando la marcia indietro.
b) aumentare al massimo la velocità con il timone alla banda per compiere un'evoluzione di 360° per fini perlustrativi.
c) lanciare il salvagente anulare presente a bordo in direzione del naufrago.
Un uomo cade in mare di prora lato dritto, da una imbarcazione che procede a motore, quale delle tre manovre in figura è corretta?

a) la manovra in figura A.
b) la manovra in figura B.
c) la manovra in figura C.
Al grido ”uomo in mare a ... (sinistra o a dritta)”:
a) si accosta rapidamente dallo stesso lato dell’uomo in mare.
b) si accosta rapidamente dal lato opposto dell’uomo in mare.
c) si accelera per recuperare rapidamente l'uomo a mare, accostando indifferentemente a dritta oppure a sinistra.
Quale tra queste precauzioni è la più opportuna adottare in caso di uomo in mare?
a) dare fondo all'ancora.
b) mantenere un costante controllo visivo del naufrago.
c) collocare tutti i parabordi lungo l'opera morta.