COLREG

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
COLREG
Riguardo ai segnalamenti diurni:
a) le mede sono aste piazzate sui promontori come punti cospicui.
b) i dromi sono galleggianti parallelepipedi, spesso muniti di miraglio.
c) i gavitelli sono piccoli galleggianti romboidali, per segnalazioni temporanee.
L'unità intenta alla pesca, quando è in navigazione, deve lasciar libera la rotta:
a) all'imbarcazione da diporto.
b) all'unità propulsa a vela.
c) a una nave con manovrabilità limitata.
La portata nominale è la:
a) distanza d'avvistamento della sorgente luminosa in funzione della curvatura terrestre.
b) portata luminosa in un'atmosfera omogenea con "visibilità meteorologica" di 10 miglia.
c) massima distanza alla quale è visibile la luce.
In navigazione notturna, le unità da diporto hanno precedenza rispetto a navi che mostrano luci speciali previste dal Regolamento per prevenire gli abbordi in Mare - Colreg?
a) in alcuni casi.
b) quando a bordo c'è necessità di rientrare in porto.
c) mai.
Di che colore è il corpo del segnale marittimo rappresentato in figura, posto in prossimità (S) del porto di Piombino?
Immagine quiz patente nautica
a) nero.
b) bianco.
c) giallo.
Il miraglio del segnale cardinale Nord è costituito da:
a) due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso l'alto.
b) due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso il basso.
c) due coni sovrapposti uniti per le rispettive basi.
In navigazione notturna vedo un fanale bianco in direzione della mia prora:
a) mi allontano perché si tratta sicuramente di una nave incagliata.
b) sto raggiungendo un'altra unità, dovrò quindi darle la precedenza.
c) vengo da dritta, quindi ho diritto di precedenza per cui procederò con rotta e velocità costanti.
Quali fanali deve mostrare un'unità a vela di lunghezza superiore a 20 metri in navigazione?
a) un unico fanale combinato che assolva le funzioni di fanale di coronamento e di rimorchio.
b) i fanali laterali e il fanale di poppa.
c) il fanale di testa d'albero e il fanale di poppa. Questi possono essere combinati tra loro in unico fanale.
Cosa indica il miraglio del segnale marittimo rappresentato in figura, posto in prossimità (NE) delle Isole dei Poveri?
Immagine quiz patente nautica
a) che l'area navigabile è posta a ponente del segnale stesso.
b) che l'area navigabile è posta a levante del segnale stesso.
c) che l'area navigabile è posta a sud del segnale stesso.
L'impiego dei segnali cardinali è associato:
a) al "senso convenzionale del segnalamento".
b) alle direzioni cardinali ed i colori sono il rosso o il verde.
c) alla bussola e i colori sono il nero ed il giallo.
Correggi
Genera nuova scheda random