COLREG

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
COLREG
Quando due unità navali a vela si avvicinano una all'altra prendendo il vento dallo stesso lato, così da correre il rischio di una collisione:
a) l'unità che è sopravento deve lasciare libera la rotta a quella che è sottovento.
b) l'unità che è sottovento deve lasciare libera la rotta a quella che è sopravento.
c) l'unità che ha la maggiore superficie velica deve lasciare libera la rotta al'altra.
Quale affermazione è corretta?
a) un'unità che ha difficoltà di manovra deve lasciare libera la rotta ad un'unità navale che non governa.
b) un'unità che ha difficoltà di manovra deve lasciare libera la rotta ad un'unità a vela.
c) un'unità navale che ha difficoltà di manovra deve lasciare libera la rotta ad un'unità navale impegnata in operazioni di pesca.
Per quanto concerne la situazione di rotte incrociate, implicanti un pericolo di collisione, tra due unità a propulsione meccanica:
a) l'unità che vede l'altra sulla propria sinistra deve lasciarle libera la rotta e, quando le circostanze lo permettono, deve evitare di passarle di poppa.
b) l'unità che vede l'altra sulla propria dritta deve lasciarle libera la rotta e, quando le circostanze lo permettono, deve evitare di passarle di prora.
c) l'unità che vede l'altra sulla propria dritta deve incrementare la propria velocità e garantire un adeguato servizio di vedetta.
In caso di visibilità limitata:
a) ogni unità deve procedere a una velocità di sicurezza relativa alle circostanze del momento e alle condizioni di visibilità.
b) ogni unità deve procedere ad una velocità di crociera non inferiore ai 10 nodi e con il servizio di vedetta attivato.
c) ogni unità deve procedere a una velocità di crociera non inferiore agli 8 nodi e con il servizio di vedetta attivato.
Per quanto concerne l'ambito di applicazione delle regole relative ai fanali:
a) dal tramonto al sorgere del sole le unità non devono mostrare nessun altra luce che possa essere confusa con i fanali prescritti dal COLREG.
b) dalle ore 08:00 alle ore 17:00 le unità non devono mostrare nessun altra luce che possa essere confusa con i fanali prescritti dal COLREG.
c) dalle ore 08:00 alle ore 19:00 le unità non devono mostrare nessun altra luce che possa essere confusa con i fanali prescritti dal COLREG.
Per quanto concerne l'ambito di applicazione delle regole relative ai fanali:
a) in caso navigazione in prossimità di bassi fondali i fanali prescritti dal COLREG devono obbligatoriamente essere esposti anche dal sorgere del sole al tramonto.
b) in caso navigazione in prossimità di schemi di separazione del traffico, come nello Stretto di Messina, i fanali prescritti dal COLREG devono obbligatoriamente essere esposti anche dal sorgere del sole al tramonto.
c) in caso di visibilità ridotta e in tutte le altre circostanze, se lo si ritiene necessario, i fanali prescritti dal COLREG devono essere esposti anche dal sorgere del sole al tramonto.
Di quale apparecchiatura per i segnali sonori deve essere munita un'unità di lunghezza inferiore a 12 metri?
a) Non sussiste un obbligo, sotto i 12 metri l'unità deve essere fornita di un mezzo in grado di produrre un efficace segnale sonoro.
b) un fischio.
c) una campana.
Per quanto concerne i segnali di pericolo che un'unità deve usare o mostrare quando ha necessità di soccorso o è in pericolo, quale tra queste affermazioni è corretta?
a) può utilizzare un suono continuo emesso da qualsiasi apparecchiatura per segnali da nebbia.
b) può compiere tre accostate a dritta e tre a sinistra.
c) può compiere un'intera curva di evoluzione, accostando esclusivamente a dritta, per ritornare in prossimità del punto di partenza.
Quale delle due unità a vela è tenuta a lasciare libera la rotta all'altra?
Immagine quiz patente nautica
a) l'unità B, che prende il vento sulla dritta, deve lasciare libera la rotta all'unità A.
b) entrambe mantengono la rotta inalterata.
c) l'unità A, che ha il vento sulla sinistra, deve lasciare libera la rotta all'unità B.
Prendendo il vento dallo stesso lato, quale delle due unità a vela è tenuta ha lasciare libera rotta all'altra?
Immagine quiz patente nautica
a) l'unità A, che è sopravvento, deve lasciare libera la rotta all'unità B, che è sottovento.
b) l'unità B, che è sopravvento, deve lasciare libera la rotta all'unità A, che è sottovento.
c) entrambe mantengono la rotta inalterata.
Correggi
Ricarica la scheda