I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
COLREG
Quali fanali deve mostrare un'unità a vela di lunghezza superiore a 20 metri in navigazione?
a) un unico fanale combinato che assolva le funzioni di fanale di coronamento e di rimorchio.
b) i fanali laterali e il fanale di poppa.
c) il fanale di testa d'albero e il fanale di poppa. Questi possono essere combinati tra loro in unico fanale.
L'elenco completo dei fanali mostrati dalle navi è indicato:
a) negli Avvisi ai Naviganti.
b) nel Colreg.
c) nel Codice della nautica da diporto.
I fanali rappresentati in figura indicano una nave:

a) da pesca di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, che è intenta alla pesca a strascico, che dirige a sinistra dell'osservatore.
b) da pesca, di lunghezza inferiore a 50 metri, che è intenta alla pesca non a strascico che dirige a dritta dell'osservatore.
c) a motore, di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, che sta dirigendo a sinistra dell'osservatore.
Due unità a propulsione meccanica che stanno navigando, come da figura, in situazione di rotte opposte con rischio di abbordaggio, in che modo si devono comportare?

a) ciascuna di esse accosta a dritta.
b) l’unità di sinistra accosta a dritta, cedendo il passo all’altra nave.
c) accostano dallo stesso lato per compiere un giro intero e ritornare sulla propria rotta.
Qual è la norma che disciplina la materia degli abbordi in mare?
a) il Codice della Navigazione e il suo Regolamento di esecuzione.
b) le Ordinanze emanate dalla Autorità Marittima.
c) il Regolamento Internazionale del 1972 per prevenire gli abbordi in mare, noto come COLREG '72.
Ai sensi della COLREG '72, cosa indica l'espressione "visibilità ridotta "?
a) ogni condizione in cui la visibilità è ridotta da nebbia, bruma, caduta di neve, violenti acquazzoni, tempeste di sabbia o qualsiasi altro evento simile.
b) ogni condizione in cui la visibilità risulta inferiore a 12 miglia nautiche.
c) ogni condizione in cui è necessario utilizzare i sistemi di ausilio alla navigazione (es. radar ed ecoscandaglio).
Ogni manovra intrapresa allo scopo di evitare una collisione, se le circostanze del caso lo permettono, deve essere eseguita:
a) con decisione e ampio margine di tempo e con il dovuto rispetto all'osservanza delle buone regole dell'arte marinara.
b) solo quando le due unità seguono rotte opposte.
c) solo quando le due unità sono raggiungenti.
Ogni cambiamento di rotta e/o di velocità atto ad evitare una collisione, se le circostanze del caso lo consentono, deve:
a) essere eseguito in più e successive brevi variazioni per non creare timore all'altra unità navale che la osserva visualmente o con il radar.
b) essere effettuato con successive variazioni non superiori a 5° di rotta o di 1 nodo di velocità.
c) essere abbastanza ampio da risultare evidente all'altra unità navale che la osserva visualmente o con il radar.
Per quanto concerne la navigazione delle unità navali all'interno di uno schema di separazione del traffico, come nello stretto di Messina, quale tra queste affermazioni è corretta?
a) l'unità di lunghezza inferiore a 20 metri o l'unità a vela non deve intralciare il passaggio di una nave a propulsione meccanica che segue lo schema di separazione del traffico.
b) l'unità di lunghezza inferiore a 20 metri o l'unità a vela deve effettuare ogni cambiamento di rotta e/o di velocità con successive variazioni non superiori a 5° di rotta o di 1 nodo di velocità.
c) l'unità di lunghezza superiore a 24 metri o l'unità a vela deve effettuare ogni cambiamento di rotta e/o di velocità con successive variazioni non superiori a 5° di rotta o di 1 nodo di velocità.
Quando due unità a vela si avvicinano una all'altra prendendo il vento da lati diversi, così da correre il rischio di una collisione:
a) l'unità che ha la maggiore superficie velica deve lasciare libera la rotta all'altra.
b) l'unità che ha il vento sulla sua dritta deve lasciare libera la rotta all'altra.
c) l'unità che ha il vento sulla sua sinistra deve lasciare libera la rotta all'altra.