I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
COLREG
La nave può utilizzare i fanali di servizio per illuminare i ponti quando:
a) si trovi all'ancora.
b) si trovi in navigazione in bassi fondali e vincolata dal proprio pescaggio.
c) si trovi in navigazione in acque ristrette.
Un cono aggiuntivo con il vertice verso l'alto è mostrato nella direzione dell'attrezzo dal peschereccio non a strascico che è in attività con un attrezzo esterno che si estenda più di:
a) 50 metri.
b) 150 metri.
c) 100 metri.
I fanali rappresentati in figura indicano una nave:

a) da pesca di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, che è intenta alla pesca a strascico, che dirige a sinistra dell'osservatore.
b) da pesca, di lunghezza inferiore a 50 metri, che è intenta alla pesca non a strascico che dirige a dritta dell'osservatore.
c) a motore che sta mostrando il fianco di dritta e che sta dirigendo a sinistra dell'osservatore.
In aggiunta ai fanali prescritti per la nave a propulsione meccanica in navigazione, una nave a cuscino d'aria deve mostrare:
a) 1 fanale giallo, lampeggiante, visibile per tutto l'orizzonte, se l'unità opera in assetto non dislocante.
b) 1 fanale giallo, lampeggiante, visibile per tutto l'orizzonte, se l'unità opera in assetto dislocante.
c) indifferentemente dall'assetto, 1 fanale giallo, lampeggiante, visibile esattamente come il fanale di testa d'albero.
In navigazione notturna si accendono a bordo:
a) i fari che illuminano il ponte.
b) le mede regolamentari.
c) i fanali regolamentari.
Sulle fiancate di un’unità in navigazione sono accesi i seguenti fanali:
a) verde a dritta e rosso a sinistra.
b) due fanali di colore bianco.
c) due fanali di colore rosso.
In navigazione notturna, un’unità da diporto a motore di lunghezza fuori tutto di 45 metri deve obbligatoriamente mostrare:
a) sia il fanale bianco di testa d’albero, sia i fanali di via laterali e sia il fanale di coronamento.
b) accendere solo una luce bianca visibile per tutto l'orizzonte.
c) accendere solo il fanale di testa d’albero ed i fanali di via laterali.
Un’unità a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, cosa deve accendere in più rispetto ad una di lunghezza inferiore a 50 metri?
a) un fanale di coronamento giallo.
b) un fanale rosso più alto rispetto a quello di testa d’albero e a poppavia del primo, visibile per 360 gradi.
c) un fanale bianco più alto rispetto a quello di testa d’albero e a poppavia, visibile per 225 gradi.
Un’unità in navigazione notturna a vela ha l’obbligo di accendere:
a) fanali di via laterali e fanale di coronamento.
b) fanali di via laterali, 2 fanali ripetitori verdi e fanale di coronamento.
c) fanali di via laterale, fanale di testa d’albero, fanali ripetitori e fanale di coronamento.
Il settore di visibilità dei fanali ripetitori (o facoltativi) rosso e verde che mostrano sull'albero alcune unità a vela è di:
a) è pari a 112,5 gradi.
b) è pari a 360 gradi.
c) è pari a 225 gradi.