I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
COLREG
I segnali diurni della nave con manovrabilità limitata, intenta a dragare o in operazioni subacquee sono:
a) definiti dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare - Colreg.
b) suoni emessi a distanza regolare.
c) gli stessi della nave da pesca a strascico.
Il rilevamento non cambia e la distanza diminuisce; significa che:
a) non sussiste alcun pericolo.
b) c'è rischio di collisione con l'altra unità.
c) siamo in rotta raggiungente.
I fanali di navigazione devono essere accesi:
a) al tramonto ed in condizioni di scarsa visibilità.
b) solo di notte.
c) sempre.
Una nave rimorchiata, quando in navigazione notturna, mostra:
a) acceso, solo il fanale di coronamento.
b) accesi, i fanali di via e di coronamento.
c) accesi, i 2 fanali rossi.
Quali segnali mostra una nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, condizionata dalla propria immersione?
a) un cono nero con la punta rivolta verso il basso.
b) un fanale lampeggiante rosso.
c) i fanali e i segnali stabiliti dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare - Colreg.
I fanali regolamentari di navigazione sono prescritti:
a) solo a navi e imbarcazioni da diporto, sono esclusi i natanti da diporto.
b) in ogni caso, se l'unità viene impiegata in navigazione in ore notturne, conformemente al Regolamento per Prevenire gli abbordi in Mare - Colreg.
c) per l'unità di lunghezza uguale o superiore a 12 metri, qualunque sia l'abilitazione alla navigazione.
I fanali di navigazione sono prescritti per le unità da diporto?
a) sì, per le unità da diporto in navigazione esclusivamente in caso di nebbia.
b) sì, per tutte le unità da diporto in navigazione entro 300 metri dalla costa
c) sì, per le unità da diporto in navigazione oltre 1 miglio dalla costa.
La portata dei fanali laterali di un’unità di lunghezza uguale o superiore a 12 metri ma inferiore a 50 metri è di:
a) 2 miglia.
b) 1,5 miglia.
c) 2,5 miglia.
Una nave a propulsione meccanica lunga 280 metri, quanti fanali di testa d'albero espone?
a) 2
b) 1
c) 3, uno ogni 100 metri di lunghezza ovvero frazione di essa superiore a 50 metri nell'ultimo tratto di lunghezza se minore di 100 metri.
L'ampiezza angolare complessiva data dalla somma dei settori di visibilità dei "fanali laterali" è di:
a) 225 gradi verso poppa, centrata sull'asse longitudinale.
b) 225 gradi verso prora, centrata sull'asse longitudinale.
c) 135 gradi verso poppa, centrata sull'asse longitudinale.