I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
COLREG
La descrizione "Int.(2)" identifica un segnalamento luminoso:
a) intermittente, a gruppi di eclissi di 2.
b) scintillante rapida, a gruppi di 2.
c) a luce alternata, a gruppi di 2.
Come si può definire un "riflettore radar "?
a) un dispositivo radar attivo, sistemato sulla terra ferma, che fornisce esclusivamente il valore del rilevamento sotto l'azione degli impulsi radar ricevuti.
b) un dispositivo radar attivo sistemato sulla terra ferma, che emette un apposito codice di identificazione.
c) un dispositivo, che può essere sistemato anche sui segnalamenti, consentendo di riflettere in maniera passiva gli impulsi emessi dai radar.
Cosa indica la seguente sigla alfanumerica posta in prossimità del faro di Capo Negro dell'Isola di Zannone Fl(3) 10s 37m 12M?
a) che emette una luce lampeggiante a gruppi di 10 lampi ogni 3 secondi, la cui struttura ha un'altezza rispetto al livello medio del mare di 12 metri, ed è visibile ad una portata nominale di 37 miglia nautiche.
b) che emette una luce lampeggiante a gruppi di 3 lampi ogni 10 secondi, la cui struttura ha un'altezza rispetto al livello medio del mare di 37 metri, ed è visibile ad una portata nominale di 12 miglia nautiche.
c) che emette una luce fissa di 3 secondi, la cui struttura ha un'altezza rispetto al livello medio del mare di 10 metri, ed è visibile ad una portata nominale di 12 miglia nautiche.
Un'unità navale che si trovi a navigare in prossimità del segnalamento marittimo indicato di seguito, quale precauzione dovrebbe adottare?

a) passare indifferentemente a est o a ovest della boa, essendo questa un segnale di allineamento per l'accesso a uno schema di separazione del traffico.
b) passare ad ovest della boa, essendo questa un segnale cardinale del sistema AISM- IALA.
c) passare a est della boa, essendo questa un segnale cardinale del sistema AISM- IALA.
Cosa indica la sigla alfabetica posta sotto alla boa luminosa rappresentata di seguito?

a) che la struttura della boa luminosa, facente parte dei segnali cardinali del sistema AISM-IALA, ha una colorazione grigio-nero-grigio.
b) che la luce della boa luminosa, facente parte dei segnali cardinali del sistema AISM-IALA, ha una colorazione gialla intermittente.
c) che la struttura della boa luminosa, facente parte dei segnali cardinali del sistema AISM-IALA, ha una colorazione gialla con banda nera.
Cosa indica il segnale marittimo rappresentato in figura?

a) un segnale di acque sicure del sistema di segnalamento marittimo AISM-IALA.
b) un segnale cardinale del sistema di segnalamento marittimo AISM-IALA.
c) un segnale di pericolo isolato del sistema di segnalamento marittimo AISM-IALA.
Cosa indica il segnale marittimo rappresentato in figura, posto in prossimità (S) del porto di Piombino?

a) boa luminosa ad asta indicante un segnale speciale del sistema di segnalamento marittimo AISM-IALA.
b) boa luminosa ad asta indicante un segnale di acque sicure del sistema di segnalamento marittimo AISM-IALA.
c) boa luminosa ad asta indicante un segnale cardinale del sistema di segnalamento marittimo AISM-IALA.
Di che colore è il corpo del segnale marittimo rappresentato in figura, posto in prossimità (S) del porto di Piombino?

a) nero.
b) bianco.
c) giallo.
Cosa indica la caratteristica del segnale marittimo rappresentato in figura, posto a Sud del porto di Piombino?

a) un lampo giallo ogni 3 secondi con portata nominale di 4 miglia nautiche.
b) 3 lampi gialli ogni 3 secondi con visibilità di 4 miglia nautiche.
c) un lampo giallo ogni 4 secondi con portata geografica di 3 miglia nautiche.
Con riferimento alle caratteristiche dei segnalamenti marittimi riportate in una carta nautica, cosa indica la sigla alfanumerica posta lateralmente alla boa luminosa rappresentata di seguito?

a) che la boa luminosa, facente parte dei segnali cardinali del sistema AISM-IALA, emette 10 lampi ogni 3 secondi, ed è visibile a una portata nominale di 5 miglia nautiche.
b) che la boa luminosa, facente parte dei segnali cardinali del sistema AISM-IALA, emette luci scintillanti a gruppi di 3 ogni 10 secondi, ed è visibile a una portata nominale di 5 miglia nautiche.
c) che la boa luminosa, facente parte dei segnali cardinali del sistema AISM-IALA, emette 10 lampi ogni 5 minuti , ed è visibile ad una portata geografica di 3 miglia nautiche.