COLREG

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
COLREG
Il segnale cardinale che di notte emette sei scintillii, indica:
a) pericolo a ovest: passare a est.
b) pericolo a est: passare a ovest.
c) pericolo a nord: passare a sud.
Sulla carta nautica, vicino al simbolo del faro, si legge la scritta "settore rosso". Significa che in quel settore:
a) è interdetta la navigazione.
b) si può navigare solo in caso di emergenza.
c) è consentita la navigazione, ma bisogna prestare attenzione ad un determinato pericolo.
Quali sono gli elementi che influenzano la portata luminosa dei fari?
a) l'intensità luminosa della luce, la visibilità meteorologica e la sensibilità dell'occhio dell'osservatore.
b) la curvatura della terra, l'altezza della luce e l'elevazione dell'occhio dell'osservatore.
c) l'assetto dell'unità, il riverbero del mare e lo stato nuvoloso.
La portata nominale di un faro:
a) corrisponde alla portata luminosa di una luce riferita ad una atmosfera omogenea in cui la visibilità meteorologica è pari a 10 miglia nautiche.
b) dipende dall'altezza del faro.
c) dipende dall'altezza dell'occhio dell'osservatore.
Quali sono gli elementi che influenzano la portata geografica di un faro?
a) l'intensità luminosa, la visibilità meteorologica e la sensibilità dell'occhio dell'osservatore.
b) la curvatura della terra, l'altezza della luce e l'elevazione dell'occhio dell'osservatore.
c) l'assetto dell'unità, il riverbero del mare e lo stato nuvoloso.
Da cosa è rappresentata la "fase" di un segnalamento marittimo?
a) dall'intervallo di tempo che intercorre tra un ciclo di luce ritmica e uno a luce fissa.
b) da ogni successivo elemento che compone un ciclo di una luce ritmica (lampo, eclissi).
c) dall'intervallo di tempo che intercorre tra due cicli successivi (lampo, eclisse).
Cosa si intende per "boa luminosa"?
a) un segnalamento luminoso galleggiante fluttuante sulla superficie del mare.
b) un segnalamento luminoso galleggiante vincolato al fondo marino.
c) un segnalamento luminoso galleggiante a rimorchio di un battello pneumatico.
Cosa segnalano, di massima, le boe luminose?
a) i limiti delle acque territoriali.
b) i limiti dei canali navigabili, pericoli afferenti la sicurezza della navigazione e specchi acquei di particolare interesse.
c) i limiti delle rade, delle aree di ancoraggio e delle zone riservate alla pesca sportiva.
La descrizione "Sc.(3)" identifica un segnalamento luminoso:
a) a lampi, a gruppi di 3.
b) intermittente, a gruppi di 3.
c) scintillante, a gruppi di 3.
La descrizione "Alt. b.r." identifica un segnalamento luminoso:
a) con luce che mostra contemporaneamente i colori bianco e rosso.
b) a luce alternata, che mostra i colori bianco e rosso in cui la durata della luce bianca è doppia rispetto a quella della luce rossa.
c) a luce alternata, che mostra alternativamente i colori bianco e rosso.
Correggi
Ricarica la scheda