I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
COLREG
L'abbreviazione in inglese "Fl (3) W 10s", che si trova nell'elenco dei Fari e segnali da nebbia edito in Italiano dall'I.I.M.M., significa:
a) scintillante, gruppi di 3 lampi bianchi, periodo 10 secondi.
b) 3 lampi bianchi, periodo 10 secondi.
c) 3 luci bianche fisse verticali, periodo 10 secondi.
Cosa significa "Int (2) 10s 26m 20M"?
a) faro di secondo tipo internazionale; periodo: 10 secondi; portata geografica: 26 miglia; portata luminosa: 20 miglia.
b) 2 intermittenze; luce bianca; periodo: 10 secondi; elevazione luce sul l.m.m.: 26 metri; portata nominale: 20 miglia.
c) 2 intermittenze; colore indeterminato; periodo: 10 secondi; elevazione luce sul l.m.m.: 26 metri; portata nominale: 20 miglia.
Il segnale cardinale indica:
a) il lato N, E, S o W su cui transitare rispetto lo stesso segnale per evitare il pericolo.
b) la rotta per allontanarsi dal pericolo indicata dal segnale.
c) il lato dritto o sinistro su cui transitare rispetto lo stesso segnale per evitare il pericolo.
L'abbreviazione in inglese "Oc (3) W 5s", che si trova nell'elenco dei Fari e segnali da nebbia edito in Italiano dall'I.I.M.M., significa:
a) intermittente bianco, periodo 5 secondi.
b) occultato bianco per 5 secondi (in ogni periodo).
c) 1 lampo bianco, periodo 5 secondi.
In un faro "ISO", la luce:
a) ha la stessa durata dell'intervallo.
b) dura esattamente quanto la metà dell'eclisse.
c) ha la durata doppia dell'intervallo.
La portata luminosa di una faro è influenzata dalla:
a) elevazione dell'occhio dell'osservatore e dalla trasparenza dell'atmosfera al memento considerato.
b) trasparenza dell'atmosfera al momento considerato e dalla potenza della lampada espressa in candele.
c) elevazione della luce sul l.m.m. e dalla elevazione dell'occhio dell'osservatore.
Il segnale AISM - IALA regione A, in figura, è un segnale:

a) di acque sicure.
b) speciale.
c) di pericolo isolato.
Accanto al simbolo di un faro sulla carta nautica sono riportate le seguenti indicazioni: "Lam (2) 8s 30m 11M". Cosa esprime questo faro?
a) 2 lampi di colore indeterminato; periodo: 8 secondi; elevazione luce sul l.m.m.: 30 metri; portata nominale: 11 miglia.
b) faro di seconda categoria; 8 lampi nel periodo; portata geografica: 30 miglia; portata luminosa: 11 miglia.
c) 2 lampi bianchi; periodo: 8 secondi; elevazione luce sul l.m.m.: 30 metri; portata nominale: 11 miglia.
Il "segnale speciale" ha la funzione di indicare:
a) l'assistenza alle attività di pesca.
b) una zona speciale per attività particolari (p.e. presenza di cavi o condutture sottomarine, zone riservate al diporto nautico, presenza di stazioni per raccolta di dati oceanografici etc.).
c) l'assistenza alla navigazione.
Nel sistema laterale AISM - IALA della Regione A, i segnalamenti da tenere sul lato sinistro entrando in un porto sono quelli di colore:
a) rosso, forma cilindrica e miraglio cilindrico.
b) rosso, forma conica e miraglio conico.
c) verde, forma cilindrica e miraglio cilindrico.