I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
COLREG
Cosa indica il segnale marittimo rappresentato in figura?

a) una boa luminosa a fuso avente come miraglio un riflettore radar.
b) una boa luminosa ad asta avente come miraglio un Racon.
c) una boa luminosa a fuso avente come miraglio un Racon.
Con riferimento allo stralcio di carta nautica Q11, di che colore è la luce del segnale marittimo rappresentato in figura?

a) rosso.
b) giallo.
c) bianco.
Cosa indica la caratteristica del segnale marittimo rappresentato in figura?

a) 3 lampi ogni 3 secondi con visibilità di 7 miglia nautiche.
b) un lampo ogni 3 secondi con portata nominale di 7 miglia nautiche.
c) lampo ogni 7 secondi con portata geografica di 3 miglia nautiche.
Un "segnale laterale" è quel segnale marittimo che indica:
a) da quale lato della nave (dritta o sinistra) deve essere lasciato il segnale secondo il senso convenzionale del segnalamento.
b) il lato su cui devono procedere le navi che entrano o escono dal porto.
c) un certo tipo di canalizzazione del traffico.
La portata geografica è la:
a) portata luminosa in un'atmosfera omogenea con "visibilità meteorologica" di 10 miglia.
b) massima distanza alla quale è visibile la luce.
c) distanza alla quale la luce di un faro può essere vista in relazione alla curvatura della Terra e all'altezza dell'osservatore.
I Fanali sono:
a) sorgenti luminose capaci di essere rilevate sempre anche dai radar.
b) sorgenti luminose che segnalano entrate dei porti, boe, pericoli, canali navigabili, piattaforme, ecc.
c) impianti di illuminazione fissa dei porti o piattaforme petrolifere.
La portata luminosa è la:
a) massima distanza alla quale è visibile la luce di un segnalamento in funzione della sua intensità luminosa e della visibilità meteorologica.
b) distanza d'avvistamento della sorgente luminosa in funzione della curvatura terrestre.
c) portata luminosa in un'atmosfera omogenea con "visibilità meteorologica" di 10 miglia.
La portata nominale è la:
a) distanza d'avvistamento della sorgente luminosa in funzione della curvatura terrestre.
b) portata luminosa in un'atmosfera omogenea con "visibilità meteorologica" di 10 miglia.
c) massima distanza alla quale è visibile la luce.
In base al sistema di segnalamento marittimo IALA, quale dei due Sistemi prescritti è adottato nel Mar Mediterraneo?
a) il Sistema A (rosso a sx).
b) il Sistema B (rosso a dx).
c) il Sistema C (bianco a dx e a sx).
Il segnale AISM - IALA regione A, in figura, è un segnale:

a) cardinale che indica di passare a Ovest dello stesso perché il pericolo è ad Est.
b) cardinale che indica di passare a Est dello stesso perché il pericolo è ad Ovest.
c) cardinale che indica di passare a Nord dello stesso perché il pericolo è a Sud.