I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
COLREG
Da cosa è rappresentata la "fase" di un segnalamento marittimo?
a) dalla frequenza della corrente alternata di alimentazione.
b) da ogni successivo elemento che compone un ciclo di una luce ritmica (lampo, eclissi).
c) dal cavo elettrico che porta la corrente nell'impianto.
Cosa si intende per "boa luminosa"?
a) un segnalamento sottomarino.
b) un segnalamento luminoso galleggiante vincolato al fondo marino.
c) un segnalamento luminoso alla deriva.
Cosa segnalano, di massima, le boe luminose?
a) i limiti delle acque balneabili.
b) i limiti dei canali navigabili, pericoli afferenti la sicurezza della navigazione e specchi acquei di particolare interesse.
c) i corridoi di lancio delle moto d'acqua.
La descrizione "Sc.(3)" identifica un segnalamento luminoso:
a) a luce alternata trifase.
b) pericolo, 3 scogli affioranti.
c) scintillante, a gruppi di 3.
La descrizione "Alt. b.r." identifica un segnalamento luminoso:
a) che indica di fermarsi immediatamente.
b) a lampi brevi di colore rosso.
c) a luce alternata, che mostra alternativamente i colori bianco e rosso.
La descrizione "Int.(2)" identifica un segnalamento luminoso:
a) intermittente, a gruppi di eclissi di 2.
b) in acque internazionali.
c) a luce alternata di due colori diversi.
Come si può definire un "riflettore radar "?
a) una luce bianca che identifica una stazione radar costiera.
b) un dispositivo radar situato esclusivamente in mare.
c) un dispositivo, che può essere sistemato anche sui segnalamenti, consentendo di riflettere in maniera passiva gli impulsi emessi dai radar.
Cosa indica la seguente sigla alfanumerica posta in prossimità del faro di Capo Negro dell'Isola di Zannone Fl(3) 10s 37m 12M?
a) che emette una luce flebile di intenistà 3, la cui struttura ha un'altezza rispetto al livello medio del mare di 10 metri, ed è visibile ad una portata nominale di 37,12 miglia nautiche.
b) che emette una luce lampeggiante a gruppi di 3 lampi in 10 secondi, la luce ha un'altezza rispetto al livello medio del mare di 37 metri, ed è visibile ad una portata nominale di 12 miglia nautiche.
c) che emette una luce fissa di 3 secondi, la cui struttura ha un'altezza rispetto al livello medio del mare di 10 metri, ed è visibile ad una portata nominale di 12 miglia nautiche.
Con riferimento al sistema di segnalamento AISM-IALA, in quali contesti marittimi è utilizzato il segnale rappresentato di seguito?

a) è un segnale che indica la zona di mare in sicurezza di un canale navigabile.
b) è un "segnale speciale" utilizzato per indicare particolari configurazioni o situazioni della costa non riportate sulla carta nautica.
c) è un il segnale cardinale che indicala zona posta a sud di un pericolo isolato.
Cosa indica su una carta nautica il simbolo rappresentato di seguito?

a) è un riflettore radar utilizzato in caso di nebbia.
b) è un radio segnalamento marittimo costituto da una "boa con apparato radar- risponditore".
c) è un segnale da nebbia costituito da una "boa con campana azionata dalle onde ".