I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
COLREG
In caso di scarsa visibilità, chi deve emettere 1 suono prolungato ogni due minuti secondo quanto prescritto dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare?
a) le unità a vela.
b) le unità alla fonda.
c) le unità a motore in navigazione con abbrivio.
In navigazione notturna vedo un fanale bianco in direzione della mia prora:
a) mi allontano perché si tratta sicuramente di una nave incagliata.
b) sto raggiungendo un'altra unità, dovrò quindi darle la precedenza.
c) vengo da dritta, quindi ho diritto di precedenza per cui procederò con rotta e velocità costanti.
Sino a quando non sia chiaro a chi spetti il diritto di precedenza, in caso di rotte che s'incrocino tali che dall'unità A sia visibile il fanale laterale rosso dell'unità B di minori dimensioni:
a) si aumenta la velocità in modo da evitare sicuramente il pericolo di collisione.
b) si attende che manovri l'unità di minori dimensioni in quanto più manovriera rispetto a quella di maggiori dimensioni.
c) si effettuano dei rilevamenti polari dell'unità B in tempi successivi per valutare la necessità di effettuare la manovra per dare la precedenza.
Il Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare prevede che:
a) per dare la precedenza è necessario accostare a sempre a dritta.
b) in situazioni dubbie il pericolo si considera esistente.
c) in rotta di collisione l'unità più lenta ha diritto di precedenza.
Il Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare prevede che:
a) la manovra per dare la precedenza sia decisa, tempestiva ed evidente.
b) la manovra per dare la precedenza sia fatta entro 1 miglio dal punti di probabile collisione.
c) la manovra per dare la precedenza sia fatta lentamente in modo da non cogliere di sorpresa l'unità avente diritto di precedenza.
La "nave raggiungente" si riconosce di notte perchè:
a) si trova nel raggio del fanale di via di quella che la precede.
b) raggiunge un'altra nave su una rotta di collisione.
c) si trova nel raggio del fanale di coronamento di quella che la precede.
Prendendo il vento dallo stesso lato, quale delle due unità a vela è tenuta ha lasciare libera rotta all'altra?

a) l'unità A, che è sopravvento, deve lasciare libera la rotta all'unità B, che è sottovento.
b) l'unità B, che è sottovento.
c) nessuna delle due.
Quali sono gli elementi che influenzano la portata luminosa dei fari?
a) l'intensità luminosa della luce, la visibilità meteorologica e la sensibilità dell'occhio dell'osservatore.
b) il colore della luce e l'altezza della costruzione.
c) l'altezza dell'unità da diporto.
La portata nominale di un faro:
a) corrisponde alla portata luminosa di una luce riferita ad una atmosfera omogenea in cui la visibilità meteorologica è pari a 10 miglia nautiche.
b) dipende dall'altezza del faro.
c) il colore della luce e l'altezza della costruzione.
Quali sono gli elementi che influenzano la portata geografica di un faro?
a) l'intensità luminosa, la visibilità meteorologica e la sensibilità dell'occhio dell'osservatore.
b) la curvatura della terra, l'altezza della luce e l'elevazione dell'occhio dell'osservatore.
c) il colore della luce e la potenza della lampada.