I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
COLREG
Una nave in navigazione che intende sorpassare sulla sinistra un'altra unità emette i seguenti segnali sonori:
a) 4 suoni brevi ogni 5 minuti.
b) 2 suoni prolungati e 2 suoni brevi.
c) 2 suoni brevi.
L’abbrivo o abbrivio è:
a) è un'andatura esclusivamente a vela; i motori vengono spenti.
b) il moto che rimane quando si disinnesca l’invertitore del motore o si sventano le vele.
c) un’andatura a lento moto.
Due unità a motore che navighino con rotte di collisione (non opposte):
a) entrambe accostano a dritta per poi riprendere la propria navigazione una volta cessato il pericolo.
b) l’unità che proviene da sinistra accosta sulla propria dritta e quindi passa di poppa all’altra unità.
c) l’unità che proviene da dritta accosta sulla propria sinistra e quindi passa di poppa all’altra unità.
In caso di nebbia, un'unità:
a) a motore, in navigazione o con abbrivio, deve emettere, ad intervalli non superiori a 2 minuti, 1 suono prolungato e 2 brevi con un intervallo tra di loro di circa 2 secondi.
b) a motore, ferma e senza abbrivio, emette, ad intervalli non superiori a 2 minuti, 2 suoni prolungati con un intervallo tra di loro di circa 2 secondi.
c) che non governa, deve emettere ogni minuto 1 suono prolungato o rapidi suoni di campana per cinque secondi.
Sulle fiancate di un’unità in navigazione sono accesi i seguenti fanali:
a) verde a dritta e rosso a sinistra.
b) in funzione del tipo di unità di diporto, rileviamo: verde a dritta o a sinistra e rosso a dritta o a sinistra.
c) verde a sinistra e rosso a dritta.
In navigazione notturna, un’unità da diporto a motore di lunghezza fuori tutto di 45 metri deve obbligatoriamente mostrare:
a) sia il fanale bianco di testa d’albero, sia i fanali di via laterali e sia il fanale di coronamento.
b) accendere solo i fanali di via laterali ed il fanale di coronamento.
c) accendere solo il fanale di testa d’albero ed i fanali di via laterali.
Un’unità a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, cosa deve accendere in più rispetto ad una di lunghezza inferiore a 50 metri?
a) una seconda serie di fanali laterali disposti più a proravia dei primi.
b) un fanale bianco più alto rispetto a quello di testa d’albero e a poppavia del primo, visibile per 360 gradi.
c) un fanale bianco più alto rispetto a quello di testa d’albero e a poppavia, visibile per 225 gradi.
Un’unità in navigazione notturna a vela ha l’obbligo di accendere:
a) fanali di via laterali e fanale di coronamento.
b) fanali di via laterali, 2 fanali ripetitori verde sopra e rosso sotto visibili per 360 gradi e fanale di coronamento.
c) fanali di via laterale, fanale di testa d’albero, fanali ripetitori e fanale di coronamento.
Il pericolo di collisione tra due unità può sussistere se:
a) navigano a velocità differenti.
b) si mostrano fiancate opposte.
c) si mostrano la stessa fiancata.
Sussiste pericolo di collisione tra due unità se:
a) tramite dei rilevamenti successivi si possa stabilire la simultaneità di transito per lo stesso punto.
b) le due unità si mostrano gli stessi fanali (di notte).
c) le due unità navigano a velocità uguali.