L'elica è una macchina in grado di trasformare la potenza di un albero rotante in azione di propulsione. Il suo utilizzo in campo nautico risale solo alla fine del '700.
I parametri che caratterizzano un'elica sono parecchi ma quelli fondamentali sono i seguenti:
L'elica destrorsa, vista dalla poppa di un'imbarcazione, ruota in senso orario nella marcia in avanti e in senso antiorario nella marcia indietro.
L'effetto evolutivo di un'elica è il movimento che essa imprime alla poppa in seguito alla sua rotazione e al suo attrito col fluido.
Per comprendere più facilmente, consideriamo una palla che rotola:
È esattamente quello che succede alla nostra poppa sotto l'effetto dell'elica. In base alla sua rotazione, la poppa si sposterà a dritta o a sinistra e, conseguentemente, la prua dell'imbarcazione si comporterà all'opposto.
Ovviamente, l'effetto evolutivo sarà più evidente allo spunto, quando, cioè, la barca è ferma e l'effetto del timone nel controllo della stessa è trascurabile.
L'elica sinistrorsa, vista dalla poppa di un'imbarcazione, ruota in senso antiorario nella marcia in avanti e in senso orario nella marcia indietro.
Per l'elica sinistrorsa, il comportamento dell'imbarcazione dovuto all'effetto evolutivo è opposto rispetto all'elica destrorsa.
Nelle imbarcazioni che montano più eliche queste ultime ruotano in sensi opposti: in particolare, quella a dritta sarà un'elica destrorsa mentre quella a sinistra sarà sinistrorsa. Questo è utile per incrementare la manovrabilità, andando a sommare l'effetto evolutivo delle eliche al disassamento rispetto al piano longitudinale dell'imbarcazione.
Un particolare tipo di elica è quella a pale abbattibili che permette la chiusura delle pale quando non è in movimento in modo da ridurre le perdite di prestazioni dell'imbarcazione dovute all'attrito fluido.