Lascare

In ambito marinaresco si parla di lascare una cima, una manovra corrente (scotta, drizza, etc) o fissa (strallo, paterazzo, sartie) quando si va a mollare la stessa per allentarla.   Nel caso delle scotte, dato che servono alla regolazione delle vele, per estensione si parla di lascare una vela, cioè quando si porta il punto […]

Cazzare

In ambito marinaresco si parla di cazzare una cima, una manovra corrente (scotta, drizza, etc) o fissa (strallo, paterazzo, sartie) quando si va a tirare a sé la stessa per tenderla.   Nel caso delle scotte, dato che servono alla regolazione delle vele, per estensione si parla di cazzare una vela, cioè quando si porta […]

Scotta

La scotta è una manovra corrente che consente di modificare l’orientazione di una vela, cioè di bordarla in base all’andatura. Viene cazzata o lascata per avvicinare o allontanare il punto di scotta della vela dall’asse longitudinale della barca, chiudendolo o allargandolo.     È una delle manovre correnti più importanti per la regolazione delle vele, […]

Trasto

Nella struttura delle imbarcazioni a vela, il trasto è una rotaia posta trasversalmente all’asse longitudinale della barca nel pozzetto o montata al di sopra della tuga che permette di spostare il paranco di rinvio (punto di scotta) delle scotte sull’imbarcazione. Quello più diffuso e utilizzato è il trasto della randa.   Credits www.jeanneau-owners.com   Introdotto […]

Boma

Il boma è una trave orizzontale incernierata all’albero che sostiene e tiene tesa la base della randa. Può essere di diversi materiali, dal legno alla fibra di carbonio, e di divese sezioni, circolari o rettangolari. Il nome deriva da “boom” che, appunto, significa “asta”.     Come detto, è incernierato alla trozza e può ruotare […]

Strambata

La strambata è molto spesso accomunata all’abbattuta ma, in effetti, è un’abbattuta involontaria o incontrollata dovuta a diverse cause come al cambio repentino di direzione del vento o a una disattenzione del timoniere.   Il passaggio repentino del boma al di sopra della coperta la rendono una delle manovre più pericolose a bordo ed è […]

Virata (di prua)

La virata (di prua) è il cambio di mure eseguito durante l’andatura di bolina. A differenza dell’abbattuta, l’imbarcazione deve attraversare il settore controvento e, per questo, è necessario che all’inizio della manovra ci sia sufficiente abbrivio.   La manovra in sè è meno problematica della virata di poppa in quanto il passaggio del vento da […]

Abbattuta

Nelle imbarcazioni a vela, per “abbattuta” si intende la virata di poppa: come la virata di prua, questa manovra permette di cambiare le mure facendo passare il vento da un lato all’altro della barca ma, a differenza di quest’ultima, si passa da un’andatura al gran lasco a un altro gran lasco.   La randa e […]