Scotta

La scotta è una manovra corrente che consente di modificare l’orientazione di una vela, cioè di bordarla in base all’andatura. Viene cazzata o lascata per avvicinare o allontanare il punto di scotta della vela dall’asse longitudinale della barca, chiudendolo o allargandolo.     È una delle manovre correnti più importanti per la regolazione delle vele, […]

Drizza

La drizza è una manovra corrente che viene incocciata o legata alla penna (angolo superiore) di una vela per permettere di issarla sull’albero. In base alla vela che issa, possiamo riconoscere la drizza di randa, quella del fiocco, dello spinnaker, etc. Per legarla alla penna si può utilizzare un grillo (shackle) o anche una semplice […]

Randa

La randa è la vela principale di una imbarcazione a singolo albero (mainsail in inglese e grand-voile in francese). È montata a poppavia dell’albero ed è tenuta tesa dal boma. Nei grandi velieri è la vela più grande e più bassa dell’albero di maestra mentre nelle imbarcazioni a vele auriche è la vela trapezioidale mantenuta […]

Amantiglio

L’amantiglio è una manovra corrente utilizzato sulle navi e sulle barche a vela per sostenere i pennoni o il boma. È collegato alla varea e arriva fino all’albero.   La sua funzione è fondamentale quando la vela è ammainata per evitare che le aste orizzontali dell’imbarcazione cadano in coperta.     Il termine viene da […]