Lascare

In ambito marinaresco si parla di lascare una cima, una manovra corrente (scotta, drizza, etc) o fissa (strallo, paterazzo, sartie) quando si va a mollare la stessa per allentarla.   Nel caso delle scotte, dato che servono alla regolazione delle vele, per estensione si parla di lascare una vela, cioè quando si porta il punto […]

Cazzare

In ambito marinaresco si parla di cazzare una cima, una manovra corrente (scotta, drizza, etc) o fissa (strallo, paterazzo, sartie) quando si va a tirare a sé la stessa per tenderla.   Nel caso delle scotte, dato che servono alla regolazione delle vele, per estensione si parla di cazzare una vela, cioè quando si porta […]

Rollafiocco/Avvolgifiocco

Il rollafiocco, detto anche avvolgifiocco, è un’attrezzatura che permette al fiocco (o genoa) di essere avvolto attorno allo strallo.   È costituito da un tamburo collegato a uno strallo cavo che permette all’inferitura della vela di ruotare su se stessa e di avvolgersi.     Per spiegare la vela, sarà sufficiente cazzare le scotte, mentre […]

Bugna

La bugna è uno degli angoli rinforzati della vela, in particolare quello posto tra la balumina e la base. Lo stesso angolo viene anche chiamato angolo di scotta proprio perché a questo angolo vengono fissate le scotte.   In senso lato, le bugne sono degli anelli metallici di riforzo cuciti nella vela per permettere di […]

Garrocci

I garrocci sono essenzialmente dei moschettoni montati sulla ralinga del fiocco che permettono di collegarlo allo strallo. Garrocci del fiocco   Come è possibile immaginare, ce ne sono di diverse forme e materiali, a partire da quelli in metallo fino a quelli in fibra sintetica.   Photo Credits: www.nauticexpo.com   Nel caso di velieri d’epoca, […]

Fiocco

Il fiocco (chiamato jib o headsail in inglese e foc in francese) è la vela triangolare montata a prua davanti all’albero in una imbarcazione a configurazione bermudiana (imbarcazione a singolo albero). È la vela fondamentale per le andature di bolina o in generale per tutte le andature “strette” perché, comportandosi come un’ala, genera aerodinamicamente la […]