Il miglio nautico rappresenta l’unità di misura delle distanze in mare. Abbreviato in “NM” o “M” corrisponde a 1852 m, che è la lunghezza dell’arco sottesa da un angolo di 1′ di latitudine.

 

Perché la latitudine e non la longitudine?

Si considerano i meridiani invece dei paralleli perché i meridiani hanno tutti la stessa lunghezza mentre i paralleli “si accorciano” man mano che dall’equatore si va verso i poli.

 

Meridiani e paralleli

La circonferenza della Terra è di circa 40 000 km. Il valore di 1852 m (preso per convenzione come media tra valori alle diverse latitudini visto che la Terra non è una sfera perfetta) deriva dalle seguenti operazioni.

 

La lunghezza di 1° di meridiano corrisponde a:

40 000 km / 360° = 40 000 000 m / 360° = 111 111 m

 

Poiché 1° = 60′ è possibile ricavare:

1 M = 111 111 m / 60 = 1851.85 m