Il genoa è una delle vele triangolari che possono essere montate a prua davanti all’albero in una imbarcazione a vela. La sua funzione è simile a quella del fiocco e permette di generare la forza aerodinamica per l’avanzamento.
La differenza col fiocco sta nel fatto che il punto di scotta del genoa può trovarsi oltre l’albero, il che porta questa vela a sovrapporsi alla randa. Inoltre, il fatto di essere una vela di dimensione maggiore, lo rende un po’ più versatile del fiocco e funziona bene sia per le andature di bolina che per quelle di traverso e lasco.

Probabilmente l’unico svantaggio rispetto al fiocco è la difficoltà di cambio di mure nella virata: infatti, se il fiocco può muoversi liberamente da una parte all’altra della coperta perché la sua balumina rimane sempre davanti all’albero, la maggiore estensione del genoa verso poppa fa sì che questo debba “girare” attorno all’albero col rischio che possa impigliarsi da qualche parte.