La drizza è una manovra corrente che viene incocciata o legata alla penna (angolo superiore) di una vela per permettere di issarla sull’albero. In base alla vela che issa, possiamo riconoscere la drizza di randa, quella del fiocco, dello spinnaker, etc. Per legarla alla penna si può utilizzare un grillo (shackle) o anche una semplice gassa.

Può essere una cima in fibra naturale ma più frequentemente è in fibra sintetica. Di solito, viene rimandata in pozzetto e la regolazione della sua tensione viene operata con un winch. In passato, più frequentemente veniva bloccata ad una galloccia montata sull’albero.

La sua regolazione avviene meno frequentemente rispetto, ad esempio, alla regolazione della scotta che varia continuamente in base alle andature.
Per la regolazione della vela è importante considerare il cunningham, che tende la ralinga della vela dal lato opposto rispetto alla drizza.