Carteggio nautico per patente nautica oltre 12 miglia: es. 9

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Questo esercizio era valido per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi esercizi in base al DD n.131 del 31/05/2022.
Sono le ore 11:00 e ci troviamo a 4 mgl a SW dal serbatoio di Marina di Grosseto. Siamo in presenza di una corrente Ic 2 nodi e Dc E; abbiamo pianificato di seguire una Rv 212°. Conoscendo la nostra Vp 8 nodi, calcolare l'ora in cui rileveremo al traverso il faro delle Formiche di Grosseto e le coordinate del Punto. (Decl. 1° W)

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:
Posizione da rilevamento e distanza

Dc = E; Ic = 2 kts
Rv = 212°
Vp = 8 kts
ETA traverso faro Formiche di Grosseto ?
Pn del traverso ?

Andiamo a tracciare sulla carta il rilevamento SW dal serbatoio di Marina di Grosseto e a 4 M da esso segniamo il Pn delle 11:00.
esercizi carteggio nautico, carteggio nautico capitaneria di porto, calcolo declinazione magnetica, esame carteggio nautico
problemi di carteggio nautico, strumenti per esame carteggio nautico, calcolo rotta vera, esame carteggio nautico
dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, soluzioni problemi di carteggio nautico, calcolo declinazione magnetica, compasso squadretta carta nautica
calcolo deviazione magnetica, problemi di carteggio, strumenti per esame carteggio nautico, esercizi carteggio nautico
Tracciamo la direzione della Rv e la corrente.
calcolo rotta vera, compasso squadretta carta nautica, strumenti per esame carteggio nautico, patente nautica integrazione oltre 12 miglia
problemi di carteggio, strumenti per esame carteggio nautico, patente nautica entro 12 miglia, calcolo declinazione magnetica
patente nautica, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, strumenti per esame carteggio nautico, problemi di carteggio nautico
Non conoscendo la Ve, ci troviamo in uno dei casi del compasso quindi andremo a prendere il compasso con apertura 8 M (Vp) e puntandolo sul vettore della corrente, andremo a intersecare la direzione della Rv

Pv = 225°
Ve = 6.7 kts
patente nautica integrazione oltre 12 miglia, soluzioni problemi di carteggio nautico, esercizi carteggio nautico, patente nautica entro 12 miglia
calcolo rotta vera, strumenti per esame carteggio nautico, patente nautica entro 12 miglia, carteggio nautico oltre 12 miglia
strumenti per esame carteggio nautico, problemi di carteggio nautico, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, esercizi carteggio patente nautica
soluzioni esercizi carteggio nautico, patente nautica, esercizi carteggio nautico, problemi di carteggio
carteggio nautico, esercizi carteggio nautico, soluzioni problemi di carteggio nautico, carteggio nautico capitaneria di porto
patente nautica entro 12 miglia, patente nautica, soluzioni esercizi carteggio nautico, calcolo declinazione magnetica
In base alla nostra Rv, quando saremo al traverso del faro delle Formiche di Grosseto, lo avremo alla nostra sinistra, quindi il rilevamento Rilp sarà -090°. Ricaviamo il rilevamento vero Rilv da tracciare sulla carta.

Rilv = Pv + ( ± Rilp ) = 225° + ( -090° ) = 135°

Per trovare il punto nave quando avremo il faro a traverso, dobbiamo ricordarci che il traverso si riferisce alla prova vera Pv ma il punto nave Pn si trova sulla rotta vera Rv, quindi ci troveremo all'intersezione tra il Rilv tracciato e la Rv.

Pn: Lat. 42°35.5 N Long. 010°51.6 E
D = 5.5 M
T = D / Ve = 5.5 M / 6.7 kts = 0.82 h = 0.82 × 60 min = 49 min ⇒ ETA = 11:49
soluzioni problemi di carteggio nautico, calcolo rotta vera, come risolvere i problemi di carteggio, strumenti per esame carteggio nautico
patente nautica integrazione oltre 12 miglia, calcolo deviazione magnetica, esercizi carteggio patente nautica, strumenti per esame carteggio nautico
compasso squadretta carta nautica, patente nautica entro 12 miglia, calcolo deviazione magnetica, patente nautica integrazione oltre 12 miglia
esercizi carteggio patente nautica, patente nautica entro 12 miglia, patente nautica, strumenti per esame carteggio nautico

Risultati esercizio carteggio nautico

Pn: Lat. 42°35.5 N Long. 010°51.6 E; ETA = 11:49